4 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
8 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
9 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
4 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
5 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
6 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
3 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
2 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
2 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
5 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione

«Degrado nelle aree di sosta sulla A2. Anas intervenga»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «A seguito di numerose segnalazioni che mi sono giunte, che oggi ho verificato di persona, ci sono situazioni incresciose nelle aree di servizio lungo la tratta calabrese della A2 -Autostrada del Mediterraneo in particolare da Morano Calabro a Firmo, proprio in una fase di traffico intenso e afflusso dei turisti con le famiglie. Di tale situazione ho informato l'Anas, Compartimento della Calabria, affinché, nell'ambito delle competenze assegnate e delle conseguenti azioni di vigilanza, intervenga, nei modi e nelle forme che riterrà, presso i gestori delle aree di servizio per mettere in atto, sin da subito, un'opera di manutenzione e pulizia straordinaria degli spazi comuni nelle aree». 

Questo quanto comunica Pietro Molinaro consigliere regionale della Lega che così continua: «Nello specifico, mi riferisco all'efficienza e pulizia delle toilette molte fuori uso, che non possono essere utilizzate, nonché all'accessibilità e la qualità delle strutture per gli utenti disabili, per non dire dei fasciatoi per neonati. Tale situazione, non essendoci minimi accorgimenti di sicurezza, impensierisce notevolmente anche riguardo alla trasmissibilità del Covid 19. Anche i piazzali delle aree di servizio, sono pieni di rifiuti, che non vengono raccolti, non sono differenziati e gettati ovunque anche in ragione della mancanza della indispensabile organizzazione».

«Tale stato delle cose, - aggiunge - pregiudica sin dall'inizio in negativo, l'approccio dei turisti con la nostra Regione e offre di essa un'immagine assolutamente negativa. Sostanzialmente è come se ad un ospite che viene a casa nostra, facciamo trovare l'immondizia sulla porta! Questo permette anche una sottile non banale e dovuta considerazione: si rileva l'emblema e la dimostrazione plastica di una Italia spaccata in due con una situazione che peggiora decisamente a sud di Salerno».

«Proprio perché le aree di servizio svolgono un ruolo importante nei momenti di sosta non possono limitare il loro compito solo a "vendere servizi", bensì, ritengo che complessivamente devono provvedere al meglio a creare le condizioni per una sosta del turista che sia accogliente e rigenerante offrendo condizioni di decoro. Se l'impatto che garantiamo è quello sopra descritto, è evidente che, in una fase decisiva e importante di rilancio del turismo, non offriamo nemmeno le condizioni minime con i relativi riflessi negativi. Questa non è la Calabria bella che piace e vince!» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.