1 ora fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
1 minuto fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
2 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
2 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
7 ore fa:Aree degradate: Rossano come il Quarticciolo e Scampia. Ci mancava solo questo
3 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
21 minuti fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
5 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
6 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale

Co-Ro, opposizione abbandona l'aula. Maggioranza: «Uno spettacolo indecoroso su un tema delicato»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Lo spettacolo indecoroso al quale abbiamo assistito questa mattina in Consiglio Comunale, su un tema delicato ed importante come i diritti delle persone con disabilità, merita di essere conosciuto e stigmatizzato pubblicamente. Dopo aver presentato delle proposte raffazzonate, la minoranza consiliare ha rinunciato alla fatica della discussione non accettando la proposta dell'Amministrazione Comunale relativa alla istituzione di un Nucleo di Programmazione e di Garanzia dei Diritti delle Persone con Disabilità, pretendendo di votare la loro proposta, ovvero l'istituzione di un semplice "garante" meno rappresentativo, con meno funzioni e con meno possibilità di incidere nei reali problemi dei cittadini».

È quanto si legge in una nota stampa dei gruppi consiliari di maggioranza di Corigliano-Rossano che così continua: «Fino all'ultimo non abbiamo voluto credere che si potessero mettere in atto strategie di speculazione politica tanto bieche, e per questa ragione tanto l'assessore alla Città della Solidarietà, Donatella Novellis, quanto il Presidente della Commissione Consiliare Servizi Sociali, Cesare Sapia, come tanti altri consiglieri, hanno insistito nello spiegare le ragioni per le quali è necessario andare oltre figure monocratiche di garanzia, rilanciando piuttosto su uno strumento collegiale e più utile, di partecipazione vera dei soggetti realmente coinvolti su questa tematica».

«Del resto, - aggiungono - tale discussione era già stata affrontata abbondantemente proprio nella Commissione Consiliare Servizi Sociali, ma evidentemente la finalità della minoranza consiliare, persino su un tema tanto importante e delicato, non era affatto quello di offrire alla città proposte e contenuti, nonostante più volte la maggioranza abbia sottolineato l'esigenza di una concertazione e di maggiore sinergia rispetto a temi di questo tipo».

«La mancanza di volontà di lavorare assieme – incalzano - si è definitivamente palesata nel rifiuto di migliorare un deliberato mal scritto, recapitato dalle minoranze a ridosso del Consiglio Comunale, per la redazione del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche, strumento per il quale la maggioranza si era espressa favorevolmente. Lo scenico e premeditato abbandono dell'aula subito dopo il termine della prima discussione, non ha fatto altro che confermare quanto pretestuose e strumentali siano state le proposte della minoranza».

«Ad ogni modo l'amministrazione, che senza facili deleghe non si sottrae alla responsabilità di dover svolgere essa stessa quanto dovuto nei confronti di tutta la comunità, continuerà a porre la massima attenzione nei confronti dei diritti di tutte le persone con bisogni speciali ed a lavorare alla realizzazione del P.E.B.A. (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) ed a tutti gli strementi previsti dalla legge per la eliminazione delle barriere Architettoniche congiuntamente alla istituzione di un nucleo di programmazione e garanzia partecipato dalle istituzioni e dai soggetti del terzo settore» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.