5 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
4 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
5 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
3 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
8 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
4 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
6 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
10 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
6 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
10 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»

Calabria in fiamme. Lega chiede misure immediate per sostegno aziende: «A chi giova la devastazione?»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La distruzione conseguente agli incendi incontrollati deve far riflettere e far comprendere che, seppur è vero che vi è stata la mano di criminali piromani, vi è, certamente, una evidentestorica incuria nella gestione e, comunque, una carenza di operatività concreta di chi doveva programmare gli interventi necessari».

Ne è convinto il commissario regionale della Lega, Giacomo Francesco Saccomanno che ritorna sulla questione incendi e chiede alle istituzioni preposte di individuarne le responsabilità. «Responsabilità - aggiunge - che devono essere verificate e che non possono passare inosservate, anche se il fatto odierno non può che ritenersi, per certi aspetti, eccezionale. Sul punto - prosegue - oltre ad interrogarci, bisogna sicuramente intervenire con mano ferma, anche da parte della magistratura, oggi unico argine al malaffare. Senza un'azione diretta e senza voltarsi dall'altra parte è inutile qualsiasi altra parola o argomento».

E poi, un perentorio: «Chi sbaglia deve pagare». «Non è tollerabile che un sistema inefficiente da tantissimo tempo - precisa ancora Saccomanno - possa continuare ad esistere senza nessuna reale inversione di marcia. Sotto un altro aspetto, certamente gli imprenditori che hanno avuto la completa distruzione delle proprie aziende devono essere immediatamente sostenuti per la ripresa dell'attività e per ricominciare da sotto zero. Non si può, sicuramente, aspettare anni ed anni per ricevere qualche aiuto, dinnanzi ad un fatto eccezionale e che rappresenta una vera e propria catastrofe».

«La regione dovrà studiare le modalità per utilizzare anche i fondi a disposizione per consentire, con la massima celerità, degli indennizzi certi e per dare una concreta mano a chi ha lottato per difendere le proprie aziende ed ha anche perso la vita per cercare di evitare o limitare i danni. Un'ultima riflessione: se la mano che ha appiccato gli incendi è criminale perché è accaduto? Forse i precedenti siciliani qualcosa possono insegnare. A chi interessa avere il predominio sulle aziende e sui terreni? Forse su quest'ultima domanda le risposte le potranno dare la magistratura e le forze dell'ordine che oltre a vigilare sugli avvenimenti hanno anche il dovere di cercare di fare chiarezza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.