7 ore fa:Aree degradate: Rossano come il Quarticciolo e Scampia. Ci mancava solo questo
15 minuti fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
5 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
6 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
3 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
1 ora fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
7 ore fa:Oggi esce in radio e in digitale “Noise”, il nuovo singolo del cantautore e sound designer Dasp
2 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
2 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
1 ora fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"

Bevacqua (Pd): «Si sta applicando la legge regionale sugli incendi boschivi?»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «In questa estate infernale, il fuoco sta divorando anche la Calabria: solo ieri, 170 roghi e nessuno si può illudere che si tratti di mera fatalità. Degli atti criminali dei piromani, si occuperà la magistratura; ma, delle eventuali responsabilità di chi è preposto a ruoli apicali di prevenzione, devono occuparsi la politica e le istituzioni direttamente coinvolte. Nel dicembre 2017, il Consiglio regionale approvò la legge da me proposta che, finalmente, dopo quasi 20 anni, recepì la normativa quadro nazionale in materia di incendi boschivi e impose una serie di disposizioni ulteriori e stringenti: si è provveduto e si sta provvedendo ad attuare tutte le prescrizioni contenute?».

È quanto chiede il capogruppo Pd Mimmo Bevacqua, che così prosegue: «Oltre all'approvazione annuale del Piano Antincendi boschivi e alla valutazione in corso d'opera del suo funzionamento, la legge Bevacqua dispone: la programmazione degli interventi di prevenzione (fasce tagliafuoco, piste, viabilità forestale, punti di approvvigionamento idrico), anche a carico dei gestori di infrastrutture viarie e ferroviarie; la previsione del numero di uomini e mezzi e la verifica dello stato di efficienza dei mezzi medesimi; l'obbligo per la Regione Calabria di assistere i Comuni nella redazione del catasto incendi e di disporre forme specifiche di penalità a valere sulla partecipazione a bandi e finanziamenti regionali per i Comuni che non ottemperano».

«Senza programmazione – conclude Bevacqua – non si va da nessuna parte e quella legge era il primo passo di un mio progetto molto più ampio, da me chiamato TerraFerma, che mirava a intervenire in maniera strutturale sulle fragilità dei territori. Comunque sia, quella legge regionale ha colmato un intollerabile vuoto normativo ma, per essere efficace, deve essere applicata in maniera puntuale e costante. Magari, se invece di girare solo per promettere e illudere in campagna elettorale, se ne volessero occupare gli assessori di questa incredibile giunta regionale, non sarebbe una cattiva idea».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.