17 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»
17 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 
15 ore fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
1 ora fa:Grosso tubo irriguo scivola su alcuni operai: paura nella Valle del Trionto
1 ora fa:Quest'anno ritorna la Giudaica, un evento tra teatro, fede e tradizione nel cuore del Pollino
16 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
2 ore fa:Falbo: «Sanità allo sbando, ennesima vergogna al Poliambulatorio di Cassano»
15 minuti fa:Oggi esce in radio e in digitale “Noise”, il nuovo singolo del cantautore e sound designer Dasp
3 ore fa:Open Day Majorana: all'Alberghiero nascono i professionisti e gli imprenditori di domani
16 ore fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto

Antoniotti (Cambiamo): «Concerto dei Subsonica quanto è costato? E quanto costerà in termini di contagi?»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Mentre la Chiesa adotta la strada della responsabilità’ e della prudenza ed il governo appronta il green pass, l’amministrazione comunale sponsorizza ed organizza un concerto, forse nel tentativo di “esorcizzare” la pandemia».

Lo afferma il coordinatore provinciale di "Cambiamo- Coraggio Italia", Giovanni Antoniotti sottolineando che la Chiesa  rinuncia alla partecipazione dei fedeli alle tradizionali processioni della Madonna della Neve, con le barche in mare per l'area urbana di Corigliano-Schiavonea e della Madonna del Mare sul lungomare e nel borgo antico marinaro per l'area urbana di Rossano, «ma che da Movimento profondamente cattolico onoreremo ugualmente, venerando e pregando entrambe le Madonne e aspettando tempi migliori per riprendere le belle e antiche tradizioni religiose».

«L’amministrazione Stasi, - continua - a quanto sembra, noncurante della pandemia ancora in atto, affida ai bravi Subsonica la "chiamata a raccolta" dei giovani nel palmeto di Schiavonea con posti a sedere e con prenotazione, ritenendo che i giovani stiano compostamente seduti e nel rispetto delle regole di distanza».

«Sarebbe anche interessante – aggiunge - avere ragguagli sul costo dell’evento per le casse comunali, visto che è il primo anno dove non si è riusciti ad intercettare fondi extracomunali per svolgere la programmazione estiva, nel frattempo anche in questo caso ci sono contraddizioni di fondo, dato che gruppi musicali locali avevano espresso la volontà di allietare i cittadini e i turisti con alcune serate gratis presso l'anfiteatro del lungomare area Rossano, e qui si che si sarebbe potuto attuare il distanziamento e partecipare in sicurezza, ma a quanto pare agli artisti gli è stato chiesto di pagarsi tutte le spese di energia elettrica, server e quant'altro, quindi oltre a proporre la serata senza guadagno ci avrebbero dovuto insensatamente rimettere».

«Il giorno del concerto sarà sicuramente "nu juorno buono" poi magari ad ottobre qualcuno avrà "qualcosa da dirci"» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.