16 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
15 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
1 ora fa:Ferramonti cuore del Parco della Pace: ecco il progetto del sindaco Mancuso
17 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
16 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
11 minuti fa:Le confraternite enogastronomiche come strumenti per le destinazioni turistiche
17 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
14 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
14 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Attività d'inclusione: I Figli della Luna diventano cake designer per un giorno

Algieri: «Agricoltura tra consorzi di bonifica inefficienti e malapolitica»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - Intercettare i giusti fondi europei che sappiano valorizzare i prodotti d’eccellenza della nostra terra. E’ questo il monito di Graziella Algieri, candidata al consiglio regionale della Calabria con Luigi de Magistris, per ciò che riguarda l’agricoltura.

Per la Algieri questa fondamentale risorsa è una delle quattro industrie da cui la regione deve ripartire per risanare l’economia calabrese, insieme alla pesca, al turismo e alla cultura.

«Di agricoltura vive la nostra regione – ha detto Graziella Algieri -  un’industria redditizia che crea, tra l’altro, posti di lavoro. Se pensiamo alle clementine, alle arance ma anche all’olio e al vino sappiamo che si tratta di vere eccellenze ma, purtroppo, da esse non ne viene fuori il giusto valore e la corretta collocazione nei mercati europei. Nonostante si tratti di prodotti di altissima qualità vengono quasi svenduti e il costo del trasporto, i costi della produzione, restano troppo alti».

La soluzione per l’avvocato di Corigliano Rossano risiede nella corretta programmazione ed in una celere dirigenza regionale, che sappia regolare tutti gli interventi di sviluppo per il settore: «Non possiamo aspettare tre anni – continua la Algieri – per poter avere una graduatoria definitiva ed accedere a questi finanziamenti».

«Il mondo dell’agricoltura va aiutato, va supportato e va tenuto conto anche del problema idrico legato alla conseguente questione dei consorzi di bonifica che fissano dei tributi ma senza fornire gli effettivi e dovuti servizi. La Regione Calabria, organo vigilante, fa davvero poco in merito, pecca nel dovuto controllo in termini di trasparenza e buon andamento dei Consorzi che finiscono per diventare solo meri bacini di voti per la Regione e per la vecchia malapolitica» conclude.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).