10 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
7 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
8 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
9 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
7 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
6 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Passa alla Camera la conversione del Decreto sostegni Bis: «160 milioni per l’agricoltura calabrese»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il disegno di legge di conversione del decreto Sostegni bis è passato alla Camera e presto sarà votato dal Senato. Nel provvedimento sono stanziati ben due miliardi a favore dell'agricoltura italiana. Si tratta di uno sforzo enorme a sostegno di un settore fondamentale per l'economia del Paese».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che alla Camera siede in commissione Agricoltura. «In favore della Calabria - precisa il deputato del Movimento 5 Stelle - abbiamo esteso la possibilità, per le imprese agricole colpite dagli eventi meteorologici avversi del 21 e 22 novembre 2020, di accedere agli interventi previsti per la ripresa economica, nel caso di danni determinati da gelate, brinate e grandinate»,

«In particolare, a riguardo abbiamo anche messo ulteriori 55 milioni, 5 dei quali riservati agli imprenditori apistici. Di queste risorse, che in totale ammontano a 160 milioni, potranno beneficiare le aziende allora prive di copertura assicurativa».

«Inoltre, nello stesso disegno di legge - riassume il parlamentare - sono stati inseriti: 5 milioni per il Fondo Bovini; 5 milioni per il Fondo Agrumi; 15 milioni per Filiere e Distretti Bio; 10 milioni di contributi per i birrifici artigianali; quasi 93 milioni per la compensazione del Feasr; circa 73 milioni per l'esonero dei contributi previdenziali del febbraio 2021; l'agevolazione dell'Iva zootecnica (9,5% in compensazione); l'allargamento alle donne del regime di agevolazione dell'autoimprenditorialità».

E poi: «L'inclusione dei lavoratori degli agriturismi nella categoria degli agricoli; 25 milioni per la barbabietola da zucchero; l'anticipazione dei pagamenti diretti del Pac 2021 (il 70% entro fine luglio); garanzie Ismea per 80 milioni; il rifinanziamento della Nuova Sabatini per 425 milioni; quasi 450 milioni di bonus per braccianti e pescatori; circa 60 milioni per la promozione del lavoro agricolo dei percettori del Reddito di cittadinanza e per gli ammortizzatori sociali; mezzo milione per progetti di sviluppo dell'agricoltura innovativa e di precisione.

Abbiamo fatto - conclude Parentela - un lavoro molto importante, che darà senz'altro i suoi frutti».

(fonte foto microcredito centrale)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.