2 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
4 ore fa:Castrovillari, il Re Carnevale cerca la sua Madrina… potresti essere tu
1 ora fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto
5 ore fa:Arte e solidarietà, a Co-Ro torna l'attesissimo "Spettacolo degli Angeli"
3 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»
1 ora fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
3 ore fa:Unindustria Calabria Giovani, si conclude il mandato per Barreca: quattro anni di innovazione e successi
2 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 
5 ore fa:Domani a Co-Ro un convegno su "La Tiroide"
4 ore fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica

Ecodistretto Villapiana, Molinaro (Lega): «Il metodo scelto è un salto nel buio»

2 minuti di lettura

CATANZARO - L’ipotesi della realizzazione dell’ecodistretto nel comune di Villapiana (CS) trova contrario il presidente della VI Commissione del Consiglio Regionale Pietro Molinaro.

«Senza dubbio - dichiara Molinaro - c’è in provincia di Cosenza  la necessità di realizzare un ecodistretto, che consenta la gestione dei rifiuti, ma occorre  che la scelta del sito avvenga solo a valle di una procedura pubblica e trasparente, in cui i cittadini abbiano la possibilità di conoscere il come ed il perché delle scelte che si intendono adottare. Di questa esigenza ho informato il Presidente Spirlì e l’Assessore all’ambiente De Caprio».

«Purtroppo, l’irresponsabilità dei precedenti amministratori ha alimentato una visione distorta ed elettoralistica della gestione dei rifiuti che - annota Molinaro - ci ha condotto all’attuale situazione, a dir poco, esplosiva. Un andazzo, in base al quale si annunciavano delle localizzazioni che puntualmente hanno giustamente insorgere le popolazioni e che poi puntualmente si concludevano con un nulla di fatto».

«Credo -prosegue - stia accadendo qualcosa di simile nel Comune di Villapiana, dove si è registrata la disponibilità del sindaco. A mio avviso, questo metodo già tentato in passato, non porterà a nulla di buono. Non può essere la volontà di un sindaco o di una amministrazione comunale a determinare la localizzazione dell’ecodistretto, anche se con l’approvazione dell’ATO che non è riuscito a trovare un’altra soluzione».

«Non si può partire dalla scelta del territorio e poi si va alla ricerca delle buone motivazioni perché quel territorio è adatto all’ecodistretto. In questo modo, i cittadini avvertono, giustamente, il peso di un’imposizione a cui giustamente sentono di doversi ribellare. “Se tutti dicono no, perché l’ecodistretto dovreste farlo da noi? Noi non lo vogliamo”. Questo è lo sbocco logico a cui conduce il metodo adottato finora e che probabilmente interesserà anche il sito di Villapiana, con la mia totale comprensione delle ragioni della popolazione».

«Al contrario – chiarisce - occorre prima definire una procedura pubblica, anche rapida, che renda evidenti rischi e benefici per le popolazioni, e le motivazioni che orientano la scelta e solo dopo si potrà individuare il territorio. Continuando a fare il contrario, qualsiasi territorio alla fine non sarà adatto perché la popolazione non può accettare di subire l’imposizione che gli altri comuni non hanno accettato».

E poi ricorda Molinaro:  «ci troviamo in una provincia priva di grandi industrie e che fonda la propria economia su agroalimentare e turismo, quindi l’insediamento di un ecodistretto non può che essere visto come un potenziale nemico. È indispensabile – ribadisce il Consigliere della Lega - che prima occorre rendere chiara la procedura di valutazione dei perché e delle ragioni che orientano l’individuazione del territorio, con la relativa informazione esaustiva e il coinvolgimento delle popolazioni».

«Solo a valle dell’attuazione della procedura – conclude - si potrà giungere ad individuare in modo corretto un territorio idoneo e disponibile ad accettare l’ecodistretto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.