10 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
9 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
11 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
12 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
8 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
10 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
7 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
11 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
8 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
9 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone

Corigliano-Rossano: «L’elevazione del commissariato ci sarà, ma nel 2027»

1 minuti di lettura

ROMA - «Era l'ormai lontano gennaio del 2019 quando il sottosegretario di Stato all'Interno Carlo Sibilia, in visita nella Sibaritide, dichiarava alla stampa con tono trionfalistico che il Commissariato di polizia di Corigliano-Rossano sarebbe stato presto elevato allo status di "dirigenza", e avrebbe per questo ottenuto un cospicuo incremento di personale. In seguito a quell'annuncio si sprecarono le prese di posizione e le scene di giubilo di gran parte della politica locale: dalla deputata Elisa Scutellà fino al consigliere regionale Giuseppe Graziano, tutti diedero la cosa per fatta e corsero a intestarsi i meriti».

Inizia così la nota stampa di Francesco Forciniti, portavoce alla Camera dei Deputati per L'Alternativa C'è.

«"Passato il santo, passata la festa", - continua - come si suol dire dalle nostre parti, perché a quell'annuncio roboante non è mai stato dato alcun seguito, e a spingere il governo affinché rispetti gli impegni presi con il nostro territorio sono rimasto solo io, nel silenzio generale. Ad oggi del potenziamento del commissariato di Corigliano-Rossano non c'è la minima traccia. Come spesso accade, dopo le passerelle il nulla! A una mia precisa richiesta di informazioni il sottosegretario Sibilia ha risposto di non potersi più occupare di questa faccenda, perché nel frattempo le deleghe sulla Polizia di Stato sarebbero passate al collega della Lega Nicola Molteni. Non ho ricevuto da parte sua neanche il minimo aiuto, e ho riscontrato totale disinteresse».

«E allora – aggiunge - dopo mesi di pressioni, telefonate, interrogazioni e altri atti formali, ho depositato un'ennesima interrogazione a risposta immediata che sottoporrò domani al ministero dell'Interno, per chiedere perché il nostro territorio, oggi alle prese con una recrudescenza di atti incendiari e intimidatori, sia stato abbandonato dal governo. E il ministero, udite udite, stasera mi anticipa la risposta che mi darà domani in Commissione, dicendomi sì che l'elevazione del commissariato ci sarà, ma che questa avverrà entro il 2027! Fra sei anni!».

«Questo è evidentemente l'ultimo atto di una farsa consumata ai danni di un territorio che non merita umiliazioni del genere. Il territorio pretende risposte subito, non fra sei anni! Il governo Draghi e tutti gli esponenti politici che lo sostengono offendono la nostra intelligenza, io continuerò a insistere con tutti i mezzi che ho per fare sentire la voce del territorio. A partire dall'intervento che farò domani replicando all'assurda risposta del ministero» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.