17 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
13 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
19 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
2 minuti fa:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti
18 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
16 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
14 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
13 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
20 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
15 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata

Cambiamo chiede una razionalizzazione dei Consorzi di Bonifica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Il coordinatore provinciale - Area ionica-Sibaritide, Giovanni Antoniotti ritiene non ancora concluso il ‘’processo di riforma’’ dei bilanci; tributi ai soli proprietari che ricevono i servizi.

«Nel caso che il vertice del Consorzio di bonifica integrale dei bacini dello Jonio Cosentino, con sede a Trebisacce, dovesse varare una nuova ‘’operazione assunzioni’’, cosi’ come fatto nell’estate dell’anno scorso, la scelta potrebbe essere doppiamente inopportuna, anche se legittima, stante la situazione estremamente critica del bilanco consortile, in soccorso del quale, come degli altri consorzi, la Regione ha anticipato importanti risorse finanziarie, mettendo altresì a disposizione un contributo straordinario dell’importo complessivo di oltre 3 milioni di euro, legato all’emergenza sanitaria».

È quanto afferma Il coordinatore provinciale - area ionica-Sibatitide di ‘’Cambiamo’’, Giovanni Antoniotti aggiungendo che c’e’ in corso, almeno per quanto riguarda “l’armonizzazione dei bilanci’’, ovvero la possibilita’ che ci sia un unico bilancio per tutta la rete consortile, un ‘’processo di riforma’’: lo scorso 27 aprile la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Gallo, ha approvato, infatti, uno schema di regolamento. 

«Sicchè, nella situazione precaria di risorse proprie, aggiunge Antoniotti in cui si trova il Consorzio ‘’Jonio Cosentino’’, sarebbe alquanto difficile qualsiasi altro aggravio di spese. C’e’ bisogno - conclude Antoniotti - di mettere a posto i conti, varando definitivamente il nuovo regolamento per la redazione dei bilanci ed avviare una ‘’razionalizzazione’’ dei Consorzi di bonifica, finalizzata ad un’efficace ed efficiente erogazione dei servizi, dopo averne rivisto ed aggiornato, in modo equo, la tabella dei tributi che dovrebbero pagare soltanto i proprietari di terreni che ricevono i servizi dal Consorzio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.