Spezzano, Pugliese (IdM): «Necessario promuovere vita sociale e politica»
Il delegato nazionale de L’Italia del Meridione: «Mi auguro che questo incontro sia l’inizio di un percorso, che punti alla socialità del paese e alla partecipazione democratica»
SPEZZANO ALBANESE - «In una sera d’estate alquanto afosa a Spezzano Albanese si discute di politica. Ad organizzare il dibattito è un gruppo di giovani con a cuore le sorti del paese che coraggiosamente sfidando il caldo si sono riuniti per confrontarsi su tematiche politiche, sociali e culturali che riguardano l’attualità e soprattutto il futuro del paese Arbëreshë».
È quanto si legge in una nota stampa di Cataldo Pugliese delegato nazionale de L’Italia del Meridione, Dipartimento Minoranze che così continua: «Un aspetto straordinario che mi ha colto di sorpresa e di forte senso civico, riguarda il fatto che non tutti i partecipanti fanno parte di uno schieramento univoco e inoltre alcuni molti giovani ma politicamente già impegnati, alcuni nelle proprie sedi universitarie, che con impegno e passione portano avanti le proprie idee e proposte».
«Il focus – aggiunge - emerso nel dibattito riguarda la centralità del territorio, difficile ma ricco di peculiarità, dove non c’è più cura dell’identità e dove il confronto politico e il dibattito locale è assente ormai da troppo tempo, occorre oltre ogni ragionevole dubbio, buttare le basi per una sana partecipazione alla vita politica. È fondamentale uscire da questa inaccettabile situazione di stallo, urge promuovere quel necessario entusiasmo che caratterizzava la vita politica e sociale di Spezzano Albanese, facendole ricoprire quel ruolo strategico e politicamente importante riconosciuto dall’intero panorama politico regionale negli anni che furono».
«Problematiche e prospettive hanno dato vita ad un interessante confronto politico e mi auguro che sia l’inizio di un nuovo percorso, che punti dritto alla socialità del paese e alla partecipazione democratica, per la ricerca di quell’anima collettiva, essenziale per il benessere di una comunità».