5 ore fa:Unici Diversi Uguali: presentata l'associazione che vuole creare una rete per la disabilità
6 ore fa:Coppa città di Morano: riflettori accesi sulla seconda edizione dello Slalom Pollino
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Ferrovia jonica, al via realizzazione di 14 sottostazioni elettriche. Rapani: «Portiamo qui treni veloci»
5 ore fa:Stretta tra mito e realtà la ricerca di Sybaris e Thurii ora affascina anche i giovani
9 ore fa:La scuola media di Cassano Jonio conquista il primo premio assoluto al Concorso internazionale di Orchestre "Città di Maruggio"
7 ore fa:Bandiera Blu, ora occhio alle speculazioni
7 ore fa:Il Psi di Castrovillari si prepara alle amministrative
2 ore fa:Fa retromarcia, investe un anziano e scappa
4 ore fa:Infrastrutture joniche: tra la gioia per i fondi della nuoa SS106 e la delusione per l'Alta Velocità mancata

Polemiche con i disabili, Promenzio: «Malavolta e la Novello dovrebbero dimettersi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Quanto verificatosi sabato a Cantinella, rappresenta l’ennesima tangibile conferma del vuoto totale con quale l’Amministrazione Stasi governa la nostra città. Una Giunta che, nel caso di sabato scorso, dopo essersi fatta annunciare e attesa pubblicamente, non si è presentata, se non dopo ore e a lavori conclusi».

È quanto afferma Gino Promenzio, consigliere comunale di opposizione che così continua: «L'evento, ampiamente annunciato, svoltosi in Piazza Madonna di Fatima in occasione dell'installazione di alcuni giochi dedicati alle ragazze e ai ragazzi diversamente abili, completamente finanziato dalla Rete Italiana Disabili di Corigliano-Rossano e fortemente voluto da famiglie e comunità locale. Presenti il parroco, con tanto di benedizione, i Carabinieri, la Capitaneria di Porto, importanti istituzioni sovracomunali, la Croce Rossa. All'appello mancavano solo i rappresentati di questo sfortunato comune».

«Lo speciale – aggiunge - andato in onda sull’emittente locale TeleA1 a cura del giornalista Fabio Pistoia, mostra chiaramente dapprima come, dopo essere stato inutilmente  annunciato l’arrivo degli amministratori comunali, si è reso necessario concludere  la manifestazione (dopo oltre un’ora e mezzo) senza attendere ulteriormente i rappresentanti di Stasi,  col sottofondo delle più indignate rimostranze dei cittadini in attesa sotto un sole cocente e bambine e bambini in carrozzina, delusi oltrechè accaldati. Tutto regolarmente ripreso e documentato, smentendo, così come ha fatto lo stesso coordinatore regionale della Rete Italiana Disabili, Carmine Noè, con apposito comunicato, la ricostruzione fornita in una nota dal Malavolta e dalla Novello, tardivo quanto goffo espediente per correre ai ripari».

«Si tratta – incalza - della ciliegina sulla torta di una condotta politicamente  avvilente  assunta ormai da due anni in ogni ambito della nostra città,  compresi i diversamente abili,  a cui alla faccia delle dichiarazioni e delle promesse sbandierate ogni giorno,  non si riesce a garantire neppure l'accesso al mare.  È  la  stessa Rete Italiana Disabili, difatti, a dichiarare di non aver ricevuto alcuna comunicazione ufficiale da parte dell’assessore Novello in merito alla richiesta d’installare, a proprie spese, una passerella d’accesso sulla spiaggia in una ben individuata area di Schiavonea, ad oggi inutilizzata e dalla posizione centrale».

«Ci chiediamo, inoltre, come sia possibile aver facilmente creato un percorso balneare per chi possiede un cane (provvedimento ottimo) ma non essersi prodigati a risolvere questi (banalissimi) problemi a nostri concittadini con difficoltà?! E senza neppure il rispetto di partecipare (puntuali) ad una così importante manifestazione! Per manifesta incapacità politica ormai conclamata, invitiamo la Novello e Malavolta, emblemi del fallimento politico di Stasi, ad andarsene immediatamente a casa!».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.