3 ore fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
4 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
6 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
6 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
3 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
5 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
4 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
5 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
2 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento
1 ora fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo

Banca delle Terre e censimento degli immobili: «Il Comune pianifica una gestione virtuosa»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il patrimonio comunale, fatto da immobili e terre inutilizzate, sarà finalmente sottoposto ad un processo di censimento e di analisi che ne permetterà la gestione corretta e rigenerante. Sono diverse le azioni messe in campo dall'Amministrazione, che ha annunciato l'adesione formale al progetto "SIBaTer-Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre" che ha lo scopo di supportare i comuni di otto Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) nelle attività di ricognizione, censimento e valorizzazione delle terre pubbliche che risultino in stato di abbandono da lungo tempo, affidando in concessione tali beni, previo censimento e regolarizzazione degli stessi, sulla base di progetti di valorizzazione presentati da soggetti privati.

È quanto fanno sapere i consiglieri comunali di Corigliano-Rossano, in forza alla maggioranza Stasi, Isabella Monaco, Alessia Alboresi e Cesare Sapia, esaltando - di fatto - l'azione amministrativa lungimirante dell'Esecutivo civico.

«Una misura - scrivono - che permetterà di dare un impulso al lavoro e all'imprenditoria giovanile per creare nuove economie e percorsi virtuosi. Alla base l'idea strategica di costruire una economia sociale, intesa come modalità orizzontale di progettazione e sviluppo del territorio che l'ente mette in essere per la valorizzazione dei beni comuni e delle aree sociali, con l'intento di creare nuova occupazione e nuove economie».

«Al tempo stesso - aggiungono - è in dirittura di arrivo il censimento del patrimonio immobiliare e mobiliare comunale, lavoro necessario e fondamentale per orientare l'amministrazione nella gestione dei suoi beni, sempre nell'ottica di massima trasparenza e di ottenimento di maggior beneficio per la cittadinanza tutta».

In cantiere ci sono dunque progettazione e sviluppo del territorio legate alla valorizzazione dei beni comuni e delle aree sociali inutilizzate che possono diventare invece volano di sviluppo e di creazione di opportunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.