54 minuti fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
24 minuti fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
3 ore fa:L'istituto Aletti-Filangieri di Trebisacce incontra gli esperti dell'Ingv
2 ore fa:Al via la 20^ edizione de "La città della Musica" col concerto dell'Orchestra Valente
2 ore fa:Il coreografo Antonio Fini in cerca di talenti per New York
3 ore fa:Saracena pronta a mostrare il paramento pittorico Santa Maria Ara Coeli
4 ore fa:Presentato a San Cosmo Albanese il progetto associativo “I Figli di Arya”
1 ora fa:Quando anche i calabresi avevano la possibilità di andare al Festival di Sanremo
4 ore fa:Eseguita l'autopsia sul corpicino di Elia, oggi i funerali a Trebisacce
1 ora fa:Anche al Giannettasio impiantato il pacemaker più piccolo al mondo: dura 20 anni

Agricoltura, Ferrara (M5s): «Approvato fondo da 92 milioni per garantire al sud risorse adeguate»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Grazie al costante dialogo con il ministro Patuanelli nessuna regione verrà penalizzata e riceverà meno risorse. È stato approvato dal MEF un fondo perequativo di circa 92 milioni, a favore di quelle regioni che nel nuovo criterio di riparto del Feasr avranno meno fondi».

È quanto dichiara in una nota l'europarlamentare del Movimento 5 stelle, Laura Ferrara, che così continua: «Un primo soddisfacente risultato, in questo modo non ci sarà nessuna regione che avrà un euro in meno, rispetto a quanto avrebbe avuto con il riparto dei criteri storici e sarà garantita l'applicazione piena dei Piani di sviluppo rurale».

«Rimango del parere – aggiunge -  che anche l'Europa debba ascoltare e soddisfare le esigenze di regioni storicamente in condizioni di svantaggio strutturale ed economico come, ad esempio, la Calabria e altre regioni del Sud e non solo».

«Bisogna ricercare criteri idonei a rispondere agli obiettivi generali dello sviluppo rurale e perseguire l'obiettivo primario di colmare il divario tra Regioni europee, mirando ad un giusto riequilibrio territoriale socio-economico e finanziario» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.