11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
14 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
13 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
11 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
12 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
10 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»

Agricoltura, Ferrara (M5s): «Approvato fondo da 92 milioni per garantire al sud risorse adeguate»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Grazie al costante dialogo con il ministro Patuanelli nessuna regione verrà penalizzata e riceverà meno risorse. È stato approvato dal MEF un fondo perequativo di circa 92 milioni, a favore di quelle regioni che nel nuovo criterio di riparto del Feasr avranno meno fondi».

È quanto dichiara in una nota l'europarlamentare del Movimento 5 stelle, Laura Ferrara, che così continua: «Un primo soddisfacente risultato, in questo modo non ci sarà nessuna regione che avrà un euro in meno, rispetto a quanto avrebbe avuto con il riparto dei criteri storici e sarà garantita l'applicazione piena dei Piani di sviluppo rurale».

«Rimango del parere – aggiunge -  che anche l'Europa debba ascoltare e soddisfare le esigenze di regioni storicamente in condizioni di svantaggio strutturale ed economico come, ad esempio, la Calabria e altre regioni del Sud e non solo».

«Bisogna ricercare criteri idonei a rispondere agli obiettivi generali dello sviluppo rurale e perseguire l'obiettivo primario di colmare il divario tra Regioni europee, mirando ad un giusto riequilibrio territoriale socio-economico e finanziario» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.