1 ora fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
2 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
3 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
3 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
1 ora fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
4 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
2 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
4 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
42 minuti fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
5 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere

Pasqualina Straface si complimenta per l’impegno dei cittadini nelle contrade San Nico, Cantinella e Mandria del Forno

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Quanto accaduto anche stamani, splendida giornata di sole, in alcune contrade del territorio comunale, come San Nico e Mandria del Forno, nonché, come molto spesso ormai e anche di recente, in quella di Cantinella, rappresenta un lodevole esempio di cittadinanza attiva e senso civico».

«I residenti che scendono in strada per divenire protagonisti del cambiamento, stanchi di vivere nel degrado, nell’incuria e nell’abbandono, rastrellando, pulendo, bonificando. A tutti loro rivolgo, e penso di farlo anche a nome di numerosi altri concittadini, il mio sincero attestato di plauso, ringraziamento, ammirazione».

È quanto dichiara l’ex sindaco di Corigliano, Pasqualina Straface, rappresentante del Movimento del Territorio, continuando: «La cura del verde pubblico, il rispetto del decoro urbano, la manutenzione stradale: per tutto ciò si prodigano i nostri cittadini, togliendo tempo prezioso alle loro famiglie e dedicando energie in attività encomiabili a favore dell’intera comunità».

«Da evidenziare, inoltre, l’opera svolta in contrada Mandia del Forno, laddove alcuni residenti hanno addirittura riparato, nel migliore dei modi, il manto stradale dissestato, da tempo pieno di buche pericolose per automobilisti e pedoni».

«Restituire volto e dignità al nostro territorio – aggiunge Straface – si configura come un’alta forma di partecipazione solidale, che vale più di ogni lezione di educazione civica o astratta nozione sull’argomento».

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.