20 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
17 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
15 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
10 minuti fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
21 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
16 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
16 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
17 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria

Molinaro: « Il Decreto Calabria 2 impone al Ministro Speranza di approvare i bilanci dell'ASP di Cosenza»

1 minuti di lettura

CATANZARO- «È arrivata l'ora dell'approvazione dei bilanci dell'ASP di Cosenza, ad opera del Ministro della salute, Roberto Speranza. Lo prevede il Decreto Calabria 2 che i commissari Longo e La Regina hanno disapplicato, pretendendo che sia modificato. Per contrastare questa pretesa, ho inviato una lettera al Governo chiedendo che si proceda con l'approvazione dei bilanci dell'ASP, applicando la legge vigente che è chiarissima al riguardo». Questo quanto afferma il Consigliere Regionale Pietro Molinaro.

«La legge pone l'obbligo a carico del ministro nel caso, verificatosi, di inerzia dei commissari Vincenzo La Regina e Guido Longo. Per La Regina l'inadempimento comporta la decadenza automatica, ed il Ministro Speranza non può esimersi dal prenderne atto. La mia richiesta al Governo è di non dare seguito a sirene varie che chiedono di introdurre deroghe o modifiche alla Legge. I bilanci, almeno fino al 2019, sono troppo importanti perché si possa rinviare la loro approvazione. Occorre conoscere lo stato dei conti per poter programmare le attività dell'ASP, e si deve fare, come avviene in tutte le ASP italiane, applicando le norme contabili vigenti. In questa partita è in gioco la credibilità dello Stato. Se qualcuno dovesse inventarsi qualche stratagemma per aggirare la legge 181/2020, dovrebbe anche ammettere di non avere capito nulla della situazione della sanità calabrese, o di non trattare il problema con la serietà dovuta. Se la legge ha previsto, giustamente, dei termini tassativi per l'approvazione dei bilanci è perché riconosce che non c'è risanamento possibile se non si approvano i bilanci. Nonostante tutti i dubbi e le incertezze che vi possono essere, occorre prendersi la responsabilità di approvare i bilanci applicando le norme contabili vigenti. E' troppo facile vivacchiare, prendersi lo stipendio da super-manger finché si può, e poi andarsene, come hanno fatto finora i commissari. Il tutto pagato con i fondi del bilancio della Regione Calabria».

«Finché vige il commissariamento totale della sanità calabrese,  - chiosa Molinaro - il Governo ha il dovere di dare conto alla Calabria, e ora è arrivato il tempo, almeno per i bilanci dell'ASP di Cosenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.