12 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
13 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
12 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
11 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
5 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
10 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
8 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
8 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
10 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
9 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"

Corigliano-Rossano, «Garantire il rispetto della libertà di ciascuno alla propria sessualità»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Vorremmo che tutti avessero le nostre stesse possibilità di vivere la vita come e con chi desiderano».

I consiglieri comunali di maggioranza: Alessia Alboresi, Isabella Monaco e Cesare Sapia, prendono posizione, nella giornata internazionale contro l'omofobia, la biofobia e la transfobia, a favore del diritto di chiunque amare chiunque voglia.

 Era il 17 maggio del 1990 quando l’omosessualità fu rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità. Per questo la data è stata scelta come Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. A ideare la giornata è stato Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, il Dizionario dell’omofobia. Obiettivo della giornata è promuovere eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia.

«Facciamo nostre le parole del presidente Mattarella - affermano i consiglieri - ribadendo come questa giornata sia l'occasione per ribadire il rifiuto assoluto di ogni forma di discriminazione e di intolleranza e, dunque, per riaffermare la centralità del principio di uguaglianza sancito dalla nostra Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea».  Dobbiamo garantire il rispetto della libertà di ciascuno alla propria sessualità.

Per questi motivi chiederemo al nostro comune di entrare a fra parte di RE.A.DY, la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione – sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età – riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale. L’adesione alla rete avviene attraverso l’adozione di un atto amministrativo che autorizza il legale rappresentante dell’Ente alla sottoscrizione della Carta di Intenti.

RE.A.DY nasce a Torino nell’ambito del Pride nazionale del 2006, quando la Città di Torino, in collaborazione con il Comune di Roma, riunisce rappresentanti istituzionali di dodici Pubbliche Amministrazioni, tra Regioni ed Enti Locali da tutta Italia, con l’obiettivo di metterli in rete attraverso la condivisione di una Carta di Intenti. R.E.A.DY costituisce per le Pubbliche Amministrazioni regionali e locali l’opportunità di uno spazio non ideologico di incontro e interscambio di esperienze e buone prassi finalizzate al riconoscimento e alla promozione dei Diritti Umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender (LGBT),  coopera con le Istituzioni nazionali e internazionali, con le Associazioni e con altre reti territoriali al fine di promuovere sinergie, valorizzare le risorse esistenti, diffondere le azioni positive sul territorio italiano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.