6 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
Ieri:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
7 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
9 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
23 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
23 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
3 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
4 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
5 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 

Caso chiusura Rianimazione a Rossano, Magorno presenta un'interrogazione parlamentare

1 minuti di lettura

ROMA - «Nelle prossime ore presenterò un'interrogazione parlamentare sulla chiusura della Rianimazione dell'ospedale spoke di Corigliano-Rossano. Si tratta di una decisione grave che si ripercuote su una vasta porzione di territorio dal momento che quello del "Giannettasio" è l'unico reparto "salvavita" da Crotone a Policoro; inoltre questa chiusura potrebbe tradursi in un declassamento a ospedale di base. Tutto questo avviene in una fase cruciale della pandemia dove se è vero che iniziamo a vedere una luce in fondo al tunnel, è altrettanto necessario non pensare che l'emergenza sanitaria sia finita».

È quanto si legge in un post sulla pagina social del senatore di Italia dei Valori, Ernesto Magorno, pronto anche lui a "spendersi" per la questione che sta interessando l'unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione di Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.