6 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
1 ora fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
7 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
5 ore fa:L’Ulivo di Pietra
37 minuti fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
19 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
2 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano

Barbuto (M5s): «Chiesto il rifinanziamento per il 2021 per i Comuni colpiti dall'emergenza sanitaria»

1 minuti di lettura

ROMA - «In sede di discussione e di conversione in legge del Decreto Sostegni alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza del Covid-19, con un ordine del giorno a mia firma approvato dall’aula ho impegnato il Governo a valutare l'opportunità di rifinanziare, per l'anno 2021, il fondo istituito presso il Ministero dell'interno di cui all'articolo 112-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, numero 34 (meglio noto come Decreto Rilancio), con i medesimi criteri e per le medesime finalità di sostegno economico e sociale in favore dei Comuni italiani particolarmente colpiti dall'emergenza sanitaria».

È quanto si legge in una nota stampa di Elisabetta Barbuto parlamentare del M5s nella quale spiega che «il fondo, finanziato con la somma di 40 milioni per l’anno 2020, è stato ripartito dallo stesso Ministero dell’Interno tra i Comuni tenendo conto (sulla base della popolazione residente) sia dell’attribuzione agli stessi  della qualifica di zona rossa o compresi in una zona rossa per un periodo non inferiore a quindici giorni e con relativo divieto di accesso e di allontanamento a tutti gli individui comunque ivi presenti sia, per i restanti comuni, all'incidenza, in rapporto alla popolazione residente, del numero dei casi di contagio e dei decessi da Covid-19 comunicati dal Ministero della salute e accertati fino al 30 giugno 2020».

«Diversi – aggiunge - sono stati i Comuni italiani e, quindi, calabresi che hanno usufruito di tale contributo per l’anno 2020. Ma anche il 2021 ha fatto registrare situazioni estremamente critiche se non drammatiche e così, ascoltando l’appello di alcuni amministratori locali, ho ritenuto di dovere proporre al Governo la valutazione dell’opportunità di rifinanziare il fondo anche per il corrente anno tenendo presente che lo stato di emergenza sanitaria è attualmente prorogato fino al 31 luglio 2021».

«Anche se l’auspicio di tutti consiste nel voler guardare avanti, a tempi migliori, grazie alla progressione veloce e sicura della campagna vaccinale e della messa in sicurezza della totalità della popolazione, non ci si può dimenticare delle sofferenze causate dalla pandemia durante i primi mesi di quest’anno. Per questo ho chiesto il rifinanziamento del fondo. Per sostenere gli enti locali che hanno dovuto affrontare questa terribile esperienza che nessuno di noi avrebbe voluto vivere» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.