3 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
9 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
Ieri:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
23 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
23 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
6 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
7 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
2 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
4 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

Alboresi e Sapia: «Le politiche di genere sono “svanite” dal Piano Nazionale»

4 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nulla di nuovo sotto il sole. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) le politiche di genere, così attenzionate e sbandierate come apicali in fase progettuale dal governo Draghi, sono risultate purtroppo poi nei fatti residuali. Doveva essere finalmente il momento della svolta per l’occupazione femminile e giovanile e invece mancano sia i fondi necessari che la visione d’insieme strategica per rispondere almeno in minima parte a quelle che erano state le istanze portate avanti dal partito dei Verdi Europei nel manifesto “Half of it”».

È quanto affermano in un comunicato stampa i consiglieri comunali di maggioranza Alessia Alboresi e Cesare Sapia che così continuano: «Una richiesta legittima quella della europarlamentare Alexandra Geese, nella quale si rivendicava la necessità di distribuire almeno la metà del Recovery Fund a politiche di genere che finalmente aiutassero a porre rimedio allo squilibrio della rappresentanza femminile nel mondo del lavoro e non solo».

«Basti pensare - spiegano - che in Italia, dove già lavora meno di una donna su due, sette posti su dieci persi nel 2020 sono stati di donne, le quali, per inciso, in media guadagnano il 15% in meno dei loro colleghi. Le donne sono anche quelle su cui ricade il 76,2% dei lavori di cura: 5,05 ore al giorno contro un’ora e 48 degli uomini. E forse anche per questo le donne faticano a far carriera: fra le manager sono il 25% e di queste solo il 5% raggiunge il ruolo di amministratrice delegata. Stessa situazione nel mondo accademico: solo il 23% dei professori ordinari è donna e gli atenei italiani contano solo 7 rettrici su 84. In politica poi, in 75 anni, le donne al governo sono state appena il 6,5% e il nuovo esecutivo non è stato il punto di svolta che ci si attendeva, con 8 ministre su 23 (35%)».

«Che poi questi numeri siano un problema – aggiungono - non solo per una questione di principio o di pari opportunità, ma anche e soprattutto di crescita del Paese, è stato dimostrato da studi di ogni genere: da quelli di Banca d’Italia – che già nel 2013 indicavano come se il tasso di occupazione femminile fosse aumentato dall’allora 46% al 60%, il Pil italiano sarebbe cresciuto del 7% - , a quelli dell’Università Bocconi e Consob che avevano sottolineato una correlazione fra un numero congruo di donne nei board e il miglioramento di indicatori di redditività delle aziende».

«In un Paese – incalzano - che ha chiuso il 2020 con un calo del Pil dell’8,9%, non ci si può più permettere di tenere fuori dal mondo del lavoro metà dei talenti. Secondo alcune stime, per ogni 100 donne che entrano nel mercato del lavoro si possono creare fino a 15 posti aggiuntivi nel settore dei servizi. Posti che con ogni probabilità andrebbero a occupare altre donne. Ma per fare ciò erano necessarie tutta una serie di linee di investimento che supportassero la possibilità di “liberare” il lavoro femminile, dalla creazione di infrastrutture sociali, soprattutto nidi di infanzia, la cui voce di capitolo di spese è invece stata drasticamente ridotta, alla necessità di una riforma integrata sociosanitaria dell’area della non autosufficienza, invocata, non da oggi, dal Terzo Settore e dal “Network della non autosufficienza”. Qui erano necessari almeno 7,5 mld per il periodo 2022/26; ne sono stati invece previsti in tutto solo 1,5 mld, (per il sostegno alle persone fragili, per prevenire ricoveri istituzionali, per la “Vita indipendente”, per l’Housing temporaneo)».

«Cospicua decurtazione – spiegano - anche per quanto riguarda la linea di intervento dedicata in senso più stretto alla creazione e al mantenimento dei posti di lavoro a vantaggio per l’occupazione al Sud e per le nuove assunzioni di giovani e donne. Per il  sostegno all’imprenditoria femminile – solo  0,4 Mld – assolutamente insufficienti secondo più pareri, così come nessuna misura è stata adottata per ridurre il gap formativo nell’ambito STEM (l’insieme delle discipline scientifico-tecnologiche, e i relativi campi di studio), poiché era stato fatto presente che gli ingenti finanziamenti destinati alla transizione ecologica e digitalizzazione avrebbero comportato un rafforzamento dell’occupazione maschile, non di quella femminile, molto meno presente in detti ambiti.Tutte misure di cui il Sud avrebbe avuto fortissimamente bisogno, per provare finalmente ad attuare quella ripartenza che è fondamentale per tutto il sistema Paese».

«Se parliamo ancora di treni – continuano - che passano e sui quali in particolare i comuni meridionali faticano a salire – causa la scarsa lungimiranza politica del passato e del presente – vi è anche la previsione di risorse nella legge di bilancio per l’assunzione a tempo indeterminato di assistenti sociali volti a garantire livelli essenziali. Uno dei criteri per accedere a ciò però è rappresentato da un criterio preesistente a netto svantaggio dei comuni meridionali, il rapporto di già almeno di 1 assistente sociale ogni 6.500 abitanti. Criterio che chiaramente lascia fuori una larga fetta di comuni del Sud che da sempre si distinguono sicuramente non per virtuosismi, o comunque non in questo campo, dove ad esempio in Calabria, a distanza di venti anni dall’approvazione della legge n° 328 del 2000, ancora fatica a decollare l’avvio della riforma welfare. Le donne sono oltre il 50% della popolazione e non una marginalità da includere, l’empowerment e la valorizzazione dei talenti e delle competenze delle donne avvantaggerebbero ancora di più una società e un’economia che pensa di poter continuare con le medesime logiche e politiche e non ha capito invece che la pandemia ha posto tutti di fronte a un nuovo linguaggio socioeconomico non più differibile».

«È necessario un cambio di rotta radicale nel ripensare lo sviluppo dei nostri sistemi economici, è necessaria più attenzione e più visione di insieme, più capacità di intercettare i reali bisogni di una società che ha dimostrato ancora una volta di fare prevalentemente leva sul lavoro sotterraneo di cura delle donne e che allo stesso tempo le ha di nuovo violentemente estromesse dal mercato del lavoro. Non ci si può più girare dall’altra parte, non si possono più ignorare le legittime esigenze di più del 50% della popolazione; ci sono oggi – pur se non consistenti come si sperava- dei fondi sulle politiche di genere nel Recovery Fund che devono essere assolutamente intercettati, con una forte sinergia istituzionale, per ridare soprattutto nei nostri territori, una speranza concreta a tanti giovani, donne e non e a tante famiglie» concludono.

(fonte foto mattino verona)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.