13 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
14 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
17 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
12 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
24 minuti fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
12 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
15 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
14 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
16 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record

Sulla Sibari-Rossano l'interrogativo del Movimento del territorio: «realtà o semplice passerella politica?»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Cari lettori, leggendo i vari comunicati stampa, da parte dell’Amministrazione comunale di Corigliano Rossano, passando per gli Onorevoli Abate e Scutellà del M5S, dell’assessore regionale alle Infrastrutture Domenica Catalfamo, per arrivare fino al sottosegretario Cancelleri, qualcuno potrebbe addirittura pensare che la realizzazione della tratta della super strada 106 Sibari Rossano a quattro corsie di circolazione sia quasi per essere realizzata. Dispiace deludervi cari lettori, ma da quello che abbiamo potuto leggere in questi giorni e da alcune dichiarazioni pare che le cose non siano proprio così».

È quanto afferma il “Movimento del Territorio con Pasqualina Straface” che così continua: «Infatti il viceministro ai Trasporti ha ammesso che per la Sibari-Rossano a quattro corsie, metà dei fondi non ci sono e non c’è un iter programmatico certo, senza una delibera Cipe, alla quale andrà in discussione, forse, “alla fine del 2021”. Inoltre bisogna aggiungere che il Viceministro ai trasporti ha raggiunto Corigliano-Rossano per presentare un’opera che non rientra nel piano (Recovery found) ed è priva al momento di una buona parte di risorse economiche necessarie alla realizzazione».

«A tutto ciò – si legge in una nota - va aggiunta una riflessione, ammesso che tutti "gli ostacoli" esposti sopra vengano superati, bisogna comunque tenere in considerazione che occorrerà poi per legge attendere i tempi dovuti all’iter procedurale: occorrerà aspettare i pareri del Ministero dell’Ambiente in riferimento ai diversi agrumeti che saranno oggetto di valutazione di impatto ambientale. Altra questione da tenere in considerazione è quella legata agli espropri non solo dei terreni ma anche degli immobili privati di tanti cittadini poiché il tracciato proposto si sviluppa in un’area fortemente urbanizzata».

«Alla luce di tutto ciò, riteniamo che l'opera che è oggetto di discussione non sarà realizzata purtroppo nel breve periodo e crediamo che i rappresentanti istituzionali di Corigliano-Rossano dovrebbero far sentire la loro voce per questioni molto importanti come ad esempio far rientrare tale progetto nel Recovery found e non limitarsi a banali passerelle politiche che altro non fanno che illudere i cittadini» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.