23 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
53 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale

«Spirlì revochi la delega alla Catalfamo per manifesta e conclamata incapacità»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Direttivo dell’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” esprime apprezzamento per l’iniziativa intrapresa dal sindaco di Crotone Vincenzo Voce e dall’assessore alla Mobilità Ilario Sorgiovanni i quali hanno scritto a tutti i comuni compresi nel tratto della strada Statale 106 tra Rocca Imperiale (CS), e Catanzaro (e poi da qui fino a Villa San Giovanni in provincia di Reggio Calabria), con l’intento di delineare insieme un quadro di azioni concrete per perseguire un importante obiettivo: essere inseriti nella rete centrale Ten – Core (Trans European Network- Transport), la cui revisione da parte della Commissione Europea dovrà essere completata entro la fine di quest’anno.

È quanto si legge in un comunicato stampa dell’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”.

Attualmente la Statale 106 è inclusa nella Rete TEN-T Comprehensive solo nel tratto Rocca Imperiale – Catanzaro Lido (e poi da qui fino a Villa San Giovanni), mentre non è inclusa tutta la restante tratta di Statale 106 compresa tra Catanzaro Lido e Reggio Calabria.

Occorre ricordare che le Reti TEN-T sono un insieme di infrastrutture considerate rilevanti a livello comunitario e si dividono in Core Network (la più importante), e Comprehensive Network (secondaria o periferica). Essere inclusi nelle Reti TEN-T è fondamentale per godere di cofinanziamenti europei che hanno l’intento di realizzare infrastrutture moderne. Essere nella Rete Ten-T Core Network è ancora più importante perché si possono ottenere più risorse oltre al riconoscimento nelle reti più importanti dei trasporti europei.

In questo contesto il Direttivo ritiene doveroso denunciare e sottolineare l’assoluto immobilismo e l’incapacità della Giunta Regionale della Calabria. Appare, infatti, incredibile che dei sindaci debbano organizzarsi al fine di ottenere un diritto, peraltro chiaramente indicato nel Piano dei Trasporti regionale, nel mentre la Giunta risulta non pervenuta nel merito di un’azione d’importanza strategica regionale e nazionale.

Il rischio concreto è quello di perdere l’occasione di ottenere la Statale 106 complessivamente inclusa nella Rete Ten-T Core ma addirittura di lasciare il tratto della Statale 106 compreso tra Reggio Calabria e Catanzaro di nuovo fuori (e chissà per quanti anni), dalla Rete dei trasporti europei.

Il Direttivo pertanto intende appellarsi pubblicamente al Presidente Facente Funzione Spirlì affinché possa interloquire direttamente con la Commissione Europea al fine di gettare le basi necessarie all’accoglimento di quanto è indicato nel proprio Piano dei Trasporti regionale così da ottenere che l’intera Statale 106 in Calabria sia inclusa e riconosciuta nella Rete Ten-T Core.

Il Direttivo dell’O.D.V. “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” coglie, infine, l’occasione per avanzare una proposta al Presidente facente funzioni Spirlì: la revoca immediata della delega alle Infrastrutture ed ai Trasporti all’Assessore Domenica Catalfamo per manifesta e conclamata incapacità. Nutriamo la viva speranza che la nostra proposta possa risultare accolta per l’interesse generale ed il bene della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.