7 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
13 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
7 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
13 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
7 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
8 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
9 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
10 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
14 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
14 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale

Sanità, Bevacqua (Pd): «Spirlì vive in qualche realtà parallela, a suo dire va tutto bene»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Ascoltando oggi il Presidente Spirlì in Consiglio regionale sul tema della sanità, mi è parso ch'egli viva in qualche realtà parallela: a suo dire, va tutto bene. Tutti i calabresi vedono quotidianamente che così non è. Ma noi siamo Istituzione ed è nostro dovere provare a ragionare su cosa sarà, su cosa può essere. Per questo, dopo avere manifestato tutta la mia gratitudine e solidarietà a operatori socio sanitari e medici, ho proposto di siglare una sorta di patto inter istituzionale fra Commissario, Giunta e Consiglio: individuare poche misure fondamentali da avviare e completare entro sessanta giorni. Dopo di che, ci si ritroverà in Aula per controllare se e cosa si è fatto».

 È quanto dichiara il Capogruppo PD Mimmo Bevacqua, dopo il suo intervento odierno in Aula, aggiungendo: «La prima cosa che ho chiesto al Commissario Longo, che ho ringraziato per la sua presenza in Aula, è di attivare immediatamente il piano assunzioni: il decreto 150 ci dice che ciò è in suo potere. Ci sono 12 milioni all'anno disponibili: li usi subito; ospedali e USCA non possono attendere oltre».

«Seconda priorità - spiega: accogliere l'appello dei Sindaci dei Comuni fino a 10 mila abitanti che sono disponibili a gestire la campagna vaccini. Proprio ora che si va verso l'esaurimento delle categorie fragili e la concentrazione dell'attività per scaglioni anagrafici, la capillarità della presenza sui territori e la piena conoscenza dei medesimi può essere la chiave vincente per un'accelerazione».

«Terza priorità: ridefinire la rete ospedaliera, con una nuova attenzione ai territori, a partire dal potenziamento degli ospedali di confine e di montagna: quali sono, per quanto riguarda la mia provincia, Praia e Trebisacce, San Giovanni in Fiore e Acri; nonché l'apertura dell'ospedale di Cariati, unanimemente riconosciuto essenziale per quell'area e per quelle comunità da troppo tempo marginalizzate» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.