4 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
5 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
2 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
46 minuti fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
3 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
1 ora fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
1 ora fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
2 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
4 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
5 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa

«Spirlì gioca a fare la Ferragni» mentre il destino della Calabria rimane sempre più incerto

1 minuti di lettura

CATANZARO – «Mentre il cosiddetto facente funzioni Spirlì gioca a fare la Ferragni la Regione Calabria sprofonda pian piano in una crisi sanitaria, sociale ed economica di proporzioni inimmaginabili. Mentre la sanità è allo sbando, con un piano vaccinazioni e i servizi che sono totalmente inesistenti, mentre non si ha contezza di cosa si dovrebbe ottenere dalla progettazione sul Recovery Plan, tanto è vero che alcuni sindaci si sono mossi per fatti loro mentre le parti sociali e le associazioni di categoria denunciano la totale assenza di coinvolgimento su una pianificazione che al momento è quantomeno nebulosa, mentre la rivoluzionaria politica ambientale sta cercando di fare nuove discariche e di riaprire pure quelle in odore di malaffare il Presidente della Regione pro tempore non trova di meglio da fare che scambiare opinioni in diretta Facebook sulle preferenze culinarie dei suoi fans».

È quanto si legge in una nota stampa del movimento politico DeMa Calabria che così continua: «Inutile dire che la serie di figuracce accumulate giorno dopo giorno da Spirlì sono ormai diventate virali portando la Calabria a presenziare sui media nazionali solo e soltanto in chiave di sberleffo. Non meritiamo tutto questo».

«Chiediamo – continua la nota - che nel poco tempo che rimane si apra una grande concertazione con i sindacati, le categorie, il mondo dell'ambientalismo e del sociale al fine di garantire una progettazione efficace in grado di trarre il massimo dal Recovery Plan, senza che apparati e gruppi di interesse possano metterci mano. Poiché sciaguratamente questa fase delicata è in mano a Spirlì e alla sua maggioranza rivolgiamo un appello affinché si possa tornare ad una serietà istituzionale che non umili un'intera Regione, si metta argine allo spreco di denaro pubblico e a bandi improponibili come quello sulla comunicazione, si limiti per quanto possibile la già grande mole di danni fatta alla popolazione calabrese da questa classe politica».

«Per fortuna fra pochi mesi saranno le donne e gli uomini calabresi a porre fine una volta per tutte a questa triste parentesi di incompetenza e teatrini social grazie alla rivoluzione gentile che insieme a Luigi de Magistris abbiamo messo in moto e che ci vedrà protagonisti di una nuova stagione di buon governo» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.