2 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
1 ora fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
41 minuti fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
4 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
4 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
5 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
1 ora fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
5 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
2 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
3 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

Il ministro Cingolani: «Potenziare le infrastrutture di Calabria e Sicilia, prima di pensare al Ponte sullo Stretto»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il ponte sullo Stretto di Messina? Mi lascia perplesso. Lì da un lato c'è una situazione di sismicità critica, dall'altro lato penserei più a potenziare le infrastrutture fondamentali per Sicilia e Calabria. Per ora aspetterei».

Queste le perplessità del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani rilasciate a The Breakfast Club su Radio Capital.

«Ci sono in ballo grandi infrastrutture - ha poi aggiunto il ministro a proposito del Recovery - e sappiamo che dobbiamo lavorare molto sulla catena dei permessi. Con il Recovery Plan possiamo trovarci in situazioni imbarazzanti: se ci mettiamo anni a dare permessi e a mettere in piedi infrastrutture, il rischio è che poi dovremmo restituire i soldi all'Unione Europea, perché abbiamo tempi certi e stretti».

«Non posso assicurare ora che tutti i soldi verranno spesi, - ha continuato Cingolani - ma l'impegno è enorme».

«Il lavoro per il Recovery Plan procede in modo efficace e il 30 aprile verrà consegnato il programma all'Unione Europea. Il programma è molto robusto. C'è un piano integrato, senza soluzioni verticali, ma in Italia sappiamo di essere lenti e di avere procedure molto complesse» ha concluso il ministro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.