6 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
3 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
6 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
4 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
8 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
5 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
5 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina

Capalbo: «Invitiamo Stasi ad aderire al protocollo d’intesa rete dei sindaci “Recovery sud”»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il “Recovery Fund” è l’occasione per riportare nei nostri comuni quei giovani talenti che negli ultimi anni, con un’emorragia lenta ma costante, abbiamo visto andare via, per creare condizioni per attrarne altri da ogni parte di Italia e del mondo e dare la possibilità a chi è nato e si è formato nel Mezzogiorno di restituire quanto ha ricevuto in termini di intelligenza, creatività e competenza».

È quanto afferma Cataldo Capalbo, referente del M24A-ET di Corigliano-Rossano che così continua: «È  opportuno che gli amministratori prendano parte alla definizione di un metodo di lavoro nel quale la priorità sia rendere esplicito il ruolo del Mezzogiorno nelle principali missioni del Piano e il modo in cui si intende raggiungere l’obiettivo di ridurre i divari territoriali nella dotazione di infrastrutture sociali e economiche e nei tassi di occupazione (a partire da quelli delle donne che al Sud sfiorano livelli di pura esclusione), secondo quanto chiesto esplicitamente dalla Unione Europea. Il Piano di Recupero non dovrà essere solo un’occasione per captare risorse, rendendo ad esempio la quota assegnata proporzionale non al peso demografico del Sud, ma dovrà avere come obiettivo principale la riduzione dei divari territoriali».

«A prescindere dal colore politico, - aggiunge - è fondamentale che gli amministratori del Sud facciano rete per tutelare i propri cittadini. Le infrastrutture, necessarie a colmare il gap tra le aree più povere d'Italia con il resto d'Europa, non hanno colore politico. La Calabria è la regione più povera d'Europa, in assoluto, e i miliardi del Recovery Fund rappresentano un treno che non tornerà più e che dobbiamo assolutamente prendere! Questa rivoluzione culturale (perché mai era successo finora che al Sud pretendessimo ciò che ci spetta) è nata grazie a Pino Aprile e al M24A-ET, ma non avrebbe potuto concretizzarsi senza l'appoggio trasversale di così tanti amministratori che, con intelligenza e coraggio, hanno deciso di intraprendere questo percorso».

«L'augurio è che questo sia solo un primo passo e che poi si proceda spediti verso altri traguardi sacrosanti (dall'applicazione dei Lep alle abolizioni delle variabili dummy, fino ad una sanità uguale per tutti in tutta Italia). Ed è per questo che invitiamo l’Amministrazione di Corigliano-Rossano ad aderire al protocollo d’intesa rete dei Sindaci “Recovery Sud”» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.