31 minuti fa:Con un drone tentano di far "atterrare" 20 cellulari nel Carcere di Ciminata
14 ore fa:Tis, Crosia aderisce alla piattaforma ma per Aiello «non è la soluzione concreta alla stabilizzazione»
13 ore fa:Rimpasto di Giunta a Mandatoriccio: entrano Corvo e Spataro
12 ore fa:Siccità, in arrivo in Calabria più di 10milioni di euro. Falanga (FdI): «Una risposta concreta dal Governo»
53 minuti fa:Scambi culturali e radici identitarie, una delegazione di Sindaci Arbëreshe di Calabria va in Kosovo
13 ore fa:Donna originaria di Paludi uccisa a colpi d'ascia in Salento
14 ore fa:Sparatoria a Co-Ro, Cavallo (Unarma): «Il coordinamento tra Carabinieri e Polizia è stato un connubio vincente»
12 ore fa:Stasi plaude al lavoro delle Forze dell'ordine ed alla risposta immediata rispetto ai recenti episodi
13 ore fa:La proposta radicale di disarmare il porto di Corigliano-Rossano sbarca a Venezia
15 ore fa:Riunione societaria del Corigliano: «La Promozione ci vedrà protagonisti»

Sud e Recovery Fund, Orrico (M5S): «Ho proposto di destinare piu' del 34% al meridione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ieri, durante la seduta della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo, della quale sono membro, è stato approvato il parere sul Piano Nazionale di ripresa e resilienza. I temi cardine, come sapete, sono la transizione ecologica, la digitalizzazione e la riduzione delle disuguaglianze generazionali, di genere e territoriali. Puntare sul Sud, sui giovani e sulle donne al fine di costruire un modello sociale ed economico migliore di quello che, spero, ci lasceremo alle spalle».

Lo scrive in un post su Facebook la deputata del M5S Anna Laura Orrico.

«In questi giorni – dice Orrico - si parla tanto di Sud, ma credetemi quando vi dico che mettere in piedi delle azioni di indirizzo normativo che impegnino efficacemente il Governo a lavorare sul rafforzamento delle politiche economiche e di investimento nel Mezzogiorno, non è affatto impresa facile. Per questo – prosegue la deputata pentastellata -, all'interno del parere dato dalla X Commissione della Camera dei deputati al Governo sul PNRR, ho proposto che ci fosse una indicazione precisa e puntuale affinché più del 34% dei fondi del Recovery Fund venga destinato alle regioni del Sud sui temi della digitalizzazione delle imprese, degli investimenti per la creazione di nuove imprese e per la transizione green, per l'imprenditoria femminile e giovanile, per gli ecosistemi dell'innovazione introdotti dal governo Conte 2. Soprattutto era necessario precisare che i fondi destinati al Sud dovranno essere in più rispetto ai fondi europei 2021-2027, ai fondi di sviluppo e coesione e rispetto a tutti gli altri meccanismi di finanziamento ad oggi previsti nel Next Generation EU. Il Sud vuole farcela – conclude Anna Laura Orrico - con le proprie forze, ma è necessario dotarlo degli strumenti finanziari e amministrativi giusti affinché tutti gli sforzi intrapresi non finiscano nelle maglie di quella burocrazia esasperante che rende i progetti indefiniti, ingestibili e alle fine delle cattedrali nel deserto. Non bisogna perdere nessuna occasione per ribadirlo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.