12 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
12 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
10 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
11 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
12 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
9 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
13 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
10 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
9 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
10 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106

Rigenerazione urbana, Greco chiede di estendere finanziamento ai comuni sotto i 15 mila abitanti

1 minuti di lettura

CARIATI – «La questione della rigenerazione urbana è la grande sfida su cui si deve cimentare l'Italia intera per promuovere lo sviluppo ecosostenibile dei territori. L'investimento degli oltre 8,5 miliardi da parte del Governo è importante per i centri sopra i 15 mila abitanti, ma è salvifica per i piccoli e piccolissimi centri storici e borghi che compongono per la stragrande maggioranza il Belpaese e che rischiano oggi lo spopolamento e l'abbandono».

È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco esprimendo l'auspicio che Elisabetta Barbuto, la Deputata del M5S in Commissione Trasporti che nei giorni scorsi aveva promosso l'iniziativa invitando i sindaci a partecipare al bando, possa farsi portavoce dell'esigenza diffusa che la destinazione di questi fondi venga allargata ai comuni con meno di 15 mila abitanti.  

«Se c'è un target di riferimento per queste risorse – continua il Primo Cittadino - sono sicuramente i piccoli comuni, per i quali rigenerare significa contribuire a ripopolare ma anche mantenere in vita patrimoni culturali ed identitari, artistici e paesaggistici, assenti o presenti in minor misura nei centri più grandi, sviluppatisi successivamente ed in tempi più moderni».

«Ciò vale a maggior ragione – sottolinea il Sindaco - per i centri dell'entroterra del Sud e della Calabria per i quali poter contare su queste risorse rappresenterebbe da una parte l'unica salvezza dall'emorragia e dalla fuga dai centri storici e dall'altra l'aggancio strategico con tutti i flussi dei nuovi turismi e dei nuovi viaggi-attori alla ricerca della qualità della vita già registrati prima della pandemia e pronti ad esplodere quando l'emergenza sarà terminata».

(fonte foto CariatiNet)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.