2 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
1 ora fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
3 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
1 ora fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
3 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
4 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
2 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
35 minuti fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
4 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
5 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

Spirlì in visita al presidio della difesa di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - «Questo è il momento dei vaccini e ancora una volta l’Esercito e la Regione sono fianco a fianco per aiutare i cittadini a tutelare la propria salute».

Come si legge sul sito della Regione Calabria, è quanto ha dichiarato Il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, in visita stamattina all’ex ospedale da campo di Cosenza, riconvertito in presidio vaccinale della Difesa.

Spirlì è stato accolto dal direttore del centro, colonnello medico Francesco Rizzo, dall’ufficiale coordinatore regionale della Calabria per l’attività Covid, colonnello medico Alfonso Zizza, e dal comandante del supporto logistico, tenente colonnello Michele Ricci.

Presenti il commissario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina, il commissario dell’Azienda ospedaliera di Cosenza, Isabella Mastrobuono, il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, e il comandante Angelo Giammarini in rappresentanza del comandante provinciale della Guardia di finanza, Danilo Nastasi.

«Arrivo qui – ha ricordato Spirlì – dopo la visita di qualche mese fa, in piena seconda ondata. L’esercito ha montato questo ospedale da campo e ci ha aiutati a uscire da un momento di grande difficoltà, non solo per Cosenza ma per tutta quanta la Calabria».

«Da questo momento in poi – ha concluso Spirlì –, mi auguro che si possa partire con la campagna vaccinale con una marcia in più su tutti i territori. Qui l’Esercito saprà cosa fare, insieme all’Azienda ospedaliera e all'Asp, e si occuperà della gestione, dall’arrivo delle fiale fino alla fase dell’inoculazione e dell’assistenza successiva».

Il presidente Spirlì, successivamente, ha visitato, con il commissario La Regina, il nuovo Centro vaccinale allestito al Parco acquatico di Rende.

«L’Esercito italiano – ha dichiarato il colonnello medico Rizzo – fornisce il massimo sostegno, insieme a tutte le forze armate, al ministero della Salute e alla Regione Calabria per portare avanti la più grande campagna vaccinale mai realizzata nel Paese».

«L’organizzazione – ha spiegato ancora – prevede l’impiego di 3 ufficiali medici, 8 sottoufficiali infermieri e 4 operatori logistici di sanità. Iniziamo con 250 vaccinazioni al giorno. A pieno regime, con il supporto della sanità civile, potremo raggiungere anche quota 500 al giorno»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.