3 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
3 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
6 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
8 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
5 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
4 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
4 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
7 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
5 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
9 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106

Castrolibero, “IdM Giovani” presenta il proprio manifesto politico

1 minuti di lettura

CASTROLIBERO - Italia del Meridione come movimento politico ha, nell’ultimo anno, dato l’avvio ad una nuova stagione politica e riorganizzazione della struttura interna e nazionale e in questa prospettiva sempre più valore e responsabilità sta assumendo la giovanile.

Il manifesto politico di IdM annuncia la nascita di IdM Giovani.

IdM Giovani, nella figura della sua referente Francesca Cufone, ha iniziato un percorso politico che sta coinvolgendo molti ragazzi in Calabria ma anche fuori regione, pronti ad occupare ruoli, incarichi e ad assumersi un impegno attivo in nome di quella partecipazione democratica di cui da tempo si è persa la basilare funzione.

Diversi gli incontri ormai quotidiani dove dalla politica intesa come governo del bene comune, si arriva ad una visione della stessa che si presenta come prospettiva di rinascita di territori e quindi dell’intero paese Italia.

L’ultimo appuntamento ha visto la presenza del prof Giuseppe Ferraro, ideatore e fondatore di IdM, in un excursus sul movimento dalla nascita ad una visione prospettica come partito. Un incontro partecipato al termine del quale è stato redatto un vero e proprio manifesto firmato IdM Giovani.

«È nell’interesse della collettività nazionale pensare al Meridione non più come questione, ripartendo dalle tante risorse naturali, dalle potenzialità economiche, dalla cultura e da tutto il bagaglio cultuale, di esperienze e di tradizioni che hanno caratterizzato la storia di un popolo che per secoli è stato protagonista nell’Europa mediterranea».

-continua successivamente il manifesto- «bisogna abbattere muri e sistemi che vedono questa terra in un costante stato di necessità e quindi emergenza, con interventi calati dall’alto che non hanno nulla a che fare con essa».

«I cittadini non siano spettatori delle sopraffazioni ma protagonisti delle scelte di liberazione. È questo il momento di farsi carico di un impegno che restituisca al paese la dignità dei suoi rappresentanti, è questo il momento di ripensare la rappresentanza politica, la sua funzione e servizio, le sue modalità e la sua azione».

“Noi siamo la futura classe dirigente, artefici del nostro destino e di quello della nostra terra. Agire significa difendere i nostri diritti, affinché nessuna opportunità ci venga più reclusa soprattutto quella di restare in Calabria e scriverne una storia e un destino diversi”.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.