8 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
10 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
7 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
9 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
11 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
9 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
8 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
7 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
7 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
10 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"

SS106, Rapani: «Il megalotto 3 è commissariato, Scutellà bluffa»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO -  Ho letto con molta attenzione ed ho apprezzato una recente intervista al Sindaco del Comune di Amendolara Antonello Ciminelli. Un primo cittadino da sempre impegnato a rappresentare la propria comunità, con abnegazione, passione e presenza attiva sul territorio.

Tra vari i passaggi che mi hanno colpito c'è quello sulla Statale 106, il Sindaco Ciminelli ha affermato: «Di lavori per il terzo Megalotto nemmeno l'ombra».

Queste sue dichiarazioni si scontrano fortemente con la narrazione rappresentata dall'On. Scutellà che, invece, ha sostenuto, nei giorni scorsi, che il progetto è partito e che, addirittura, i lavori sarebbero arrivati ad uno stato di avanzamento del 10%. Ha aggiunto, inoltre, che la spesa fino ad oggi è stata pari a circa 132 milioni di euro. Eppure, oltre alle più autorevoli affermazioni del Sindaco di Amendolara, restano i fatti: non è stato costruito ad oggi neanche un solo metro del tracciato stradale, non è stato versato neanche un grammo di cemento per realizzare un viadotto e non è stata ancora ad oggi scavata una sola galleria.

In parole povere se le affermazioni dell'On. Scutellà fossero vere, al suo posto, mi recherei presso la Procura della Repubblica di Castrovillari (visto che quella di Rossano resta ancora chiusa dopo tanta propaganda), per denunciare la difformità esistente tra le dichiarazioni del Sindaco di un Comune interessato direttamente dai lavori di realizzazione dell'opera (e di tutti i cittadini che non hanno un anello al naso), e quelle sbandierata dall'Anas Spa all'ingenua On. deputata di Corigliano Rossano. Detto questo, fanno riflettere anche le altre dichiarazioni – che ho apprezzato e che condivido – del Sindaco di Amendolara Ciminelli quando afferma che «nel progetto si sarebbero dovuti prevedere come ricadute sul territorio, un aumento dei livelli occupazionali. Qualche giorno fa è passato un cittadino nel mio ufficio, che lavora fuori da 30 anni e immaginava di poter approfittare di questi lavori per far rientro a casa. A me poco interessa se a lavorare saranno Tizio, Caio o Sempronio, ma è inammissibile che quel cittadino, nel non ricevere riscontri mi risponda che è meglio rivolgersi al malaffare». Il disastro dell'ormai passato Esecutivo alla guida del Paese e dei parlamentari del territorio è stato proprio questo: non essere riusciti a governare un processo strategico, importante e fondamentale per il territorio al fine di riuscire ad ottenere il massimo dei benefici possibili. Così oggi mentre l'On. Scutellà – è proprio il caso di dirlo – dice quel che gli pare, l'amara realtà, che è sotto gli occhi di tutti e che è stata ben rappresentata dal Sindaco Ciminelli, ci racconta la verità ed i fatti: tutti gli otto comuni interessati dall'opera non hanno ancora ad oggi ottenuto quando dovevano per la realizzazione delle opere compensative e, inoltre, non c'è nessuno dei parlamentari fino a ieri al Governo che riesce a spiegarci perché l'ex ministro delle infrastrutture pentastellato Toninelli abbia perso un anno per realizzare un'assurda analisi costi benefici e perché l'ex ministra delle infrastrutture del partito democratico Paola De Micheli abbia deciso di commissariare un progetto dopo averlo inaugurato nel maggio del 2020.

Perché un fatto c'è ed è ormai noto a tutti: il Megalotto 3 è commissariato. Anzi, i fatti sono due: c'è anche qualche onorevole parlamentare locale del M5S che fino a ieri è stato al Governo senza produrre un bel niente ed oggi, che di fatto il Governo non c'è più, inizia a fare propaganda sulla stampa ed a parlare della Statale 106 in attesa delle prossime elezioni...

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.