Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
11 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
4 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
7 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
12 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
14 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
13 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
15 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Elezioni Provincia di Cosenza: hanno votato 870 elettori

2 minuti di lettura

COSENZA - Chiuse alle ore 20.00 le operazioni di voto per le elezioni di secondo grado per il rinnovo della carica di Presidente della Provincia di Cosenza.

Per garantire il regolare svolgimento del procedimento elettorale sono stati previsti 8 seggi, allocati nella sede della Provincia di Cosenza in piazza XV Marzo e nella sede distaccata di Corso Telesio.

Tutto si è svolto in maniera regolare, secondo le Linee Guida sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la gestione delle procedure elettorali, condivise con la Prefettura di Cosenza e approvate dal Dipartimento Prevenzione U.O.C. Igiene e sanità pubblica dell'Asp di Cosenza.

A vigilare sulla corretta applicazione delle Linee guida 35 agenti della Polizia provinciale (con turni antimeridiani, pomeridiani e di vigilanza notturna) che hanno curato, altresì, tutte le operazioni connesse all'accesso ai seggi e al controllo delle aree adiacenti agli stessi, al fine di evitare assembramenti.

Il dato definitivo dell'affluenza alle ore 20.00 è del 48,23 per cento. Hanno votato 870 elettori su 1804 aventi diritto, tra sindaci e consiglieri comunali della provincia di Cosenza.

Di seguito l'affluenza a chiusura seggi così suddivisa:

Seggio elettorale principale (83 elettori iscritti): votanti 59 – 71,08%

-          Sottosezione N. 1 (335 elettori iscritti): votanti 145 – 43,28%

-          Sottosezione N. 2 (341 elettori iscritti): votanti 142 – 41,64%

-          Sottosezione N. 3 (330 elettori iscritti): votanti 146 – 44,24%

-          Sottosezione N. 4 (170 elettori iscritti): votanti 105 – 61,76%

-          Sottosezione N. 5 (221 elettori iscritti): votanti 122 – 55,20%

-          Sottosezione N. 6 (129 elettori iscritti): votanti 66 – 51,16%

-          Sottosezione N. 7 (195 elettori iscritti): votanti 85 – 43,59%

Alle ore 16 l'affluenza ai seggi era stata del 30,76 per cento (555 elettori); alle ore 12 del 23,06 per cento (416 elettori).

 

In corso le operazioni di spoglio che procedono in maniera celere seguite scrupolosamente dall'Ufficio elettorale.

In base all'art. 1 comma 34 della Legge 56 del 2014, la cosiddetta Legge Delrio, ciascun elettore esprime un voto che viene ponderato sulla base di un indice determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del comune di cui è sindaco o consigliere.

 I 150 Comuni della provincia di Cosenza sono suddivisi in cinque fasce che hanno un "peso" elettorale diverso:

Fascia A: Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti – indice di ponderazione 20

Fascia B: Comuni con popolazione da 3.001 fino a 5.000 – indice di ponderazione 42

Fascia C: Comuni con popolazione da 5.001 a 10.000 - indice di ponderazione 84

Fascia D: Comuni con popolazione da 10.001 a 30.000 - indice di ponderazione 131

Fascia E: Comuni con popolazione da 30.001 fino a 100.000 - indice di ponderazione 309.

Per cui il risultato elettorale finale è determinato dalla somma del numero degli elettori moltiplicato per il valore della propria fascia demografica. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.