8 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
9 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
11 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
12 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
9 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
10 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
7 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
8 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
13 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106

Luigi De Magistris chiede un incontro con i Sindaci calabresi

1 minuti di lettura

CATANZARO – «Ho letto con interesse il documento sottoscritto da numerosi tuoi colleghi in riferimento alla prossima scadenza elettorale regionale.  Condivido appieno i temi sollevati e le preoccupazioni espresse per la drammatica situazione in cui si trova la Calabria. D’altronde sin dalle prime ore in cui ho deciso di impegnarmi direttamente in un progetto di rinascita della nostra terra, ho individuato nella forza, nell’esperienza e nella credibilità dei sindaci il soggetto principale per fuoriuscire dalla crisi in cui, ormai da molti anni, versa la regione».

Comincia così la lettera che Luigi de Magistris, candidato Presidente alla Regione Calabria ha inviato al sindaco di Soverato Francesco Alecci e, per il suo tramite, a tutti i sindaci della nostra Regione.

«Ho vissuto e vivo con grande passione – continua -  l’esperienza di sindaco e come voi avverto l’importanza dei rapporti con i governi nazionale e regionale. Ho conosciuto la solitudine di chi ogni giorno deve fare i conti con piccoli e grandi problemi, aggravati di recente dalla crisi pandemica, la cui incerta e discutibile gestione da parte dei decisori sovracomunali, ha reso il nostro lavoro ancora più difficile. Perciò ritengo fondamentale invertire la rotta. Occorre eliminare la subalternità che ha caratterizzato le relazioni tra i sindaci e la Regione. Mai più i sindaci dovranno bussare alla porta del Presidente con il cappello in mano. Occorre sostenere i progetti, di cui le comunità locali sono portatrici, per la loro qualità e sostenibilità e non per la vicinanza politica, o di altra natura, al Presidente di turno».

«I prossimi anni - aggiunge - saranno decisivi per la nostra Regione. Dall’Unione Europea arriveranno consistenti flussi di denaro destinati alle politiche di sviluppo, che auspico destinati innanzitutto alla coesione sociale e alla lotta alle disuguaglianze. I piani europei in costruzione dovranno incontrare, però, amministratori capaci, onesti, lungimiranti e soprattutto una straordinaria concertazione tra la giunta regionale e gli amministratori locali. Da questo rapporto, che dovrà assumere il valore di un proprio patto, passa il futuro della nostra Regione».

«Per le ragioni che ho sinteticamente esposto, sono molto interessato, pertanto, ad avviare un confronto, già nei prossimi giorni, nelle modalità che riterrete più opportune, con tutti i sindaci che si riconoscono nel documento» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.