12 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
15 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
16 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
14 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
14 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
11 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
13 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
15 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
12 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
13 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025

Il Recovery Plan finanzierà anche l’elettrificazione della Sibari-Catanzaro: «Intervento di resilienza»

1 minuti di lettura

ROMA - «Si prevedono specifici investimenti di upgranding, elettrificazione e resilienza al sud. Tra le linee interessate si possono citare la Ionica Sibari-Catanzaro-Reggio Calabria…». È quello che è scritto nel documento esplicativo allegato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #nexgenerationitalia approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 gennaio scorso.

È il piano di investimento del Recovery Plan che mette in circolo un investimento di oltre 200miliardi di euro su tutto il territorio nazionale per consentire al Paese di uscire dalla crisi e allo stesso tempo avviare quella serie di riforme che aiutino l’Italia a “convergere” con il sistema europeo.

Ad illustrare quelli che saranno gli interventi cruciali del Recovery Plan in Calabria è la parlamentare del Partito Democratico, Enza Bruno Bossio. «Un primo importante e significativo passo è stato compiuto» dice la deputata. «Il testo del Recovery Plan, approvato dal Consiglio dei Ministri – aggiunge - ha accolto le priorità indicate in sede parlamentare, in particolare dalla Commissione Trasporti della Camera dei deputati, per la realizzazione delle opere infrastrutturali ferroviarie finalizzate all'abbattimento del tasso di perifericità e garantire tempi più rapidi nei collegamenti infraregionali e dalla Calabria verso il resto del Paese».

«Nel Piano - prosegue la deputata PD- è stata prevista la realizzazione della linea di Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria e la elettrificazione della linea ferroviaria jonica Sibari- Reggio Calabria. Due opere strategiche, di profondo significato storico, che contribuiranno all'elevamento della capacità produttiva del sistema economico e sociale territoriale regionale. Non meno importante, anche perché finalizzata ad una forte modernizzazione del contesto ambientale, è la previsione nello stesso Piano, della realizzazione della nuova ferrovia regionale Cosenza-Catanzaro. Importanti investimenti sono previsti, inoltre, sulla linea ferroviaria Rosarno-San Ferdinando, in collegamento al gateway ferroviario del Porto di Gioia Tauro».

Un impegno, quello del finanziamento delle grandi opere per il Sud che andrebbe oltre. «L'obiettivo di tutti i deputati meridionali del PD – precisa la Bruno Bossio - sarà quello di fare approvare, in sede di discussione al Parlamento, norme più stringenti per la cantierabilità e la fattibilità di queste opere entro il 2026. Per quanto concerne la indicazione per la realizzazione dei primi lotti funzionali della linea di Alta Velocità sulla Reggio Calabria-Salerno la nostra richiesta sarà quella di accompagnare il Recovery Plan con il relativo Studio di Fattibilità. A questo scopo è stato assunto l'impegno da parte del Ministero dei Trasporti e da RFI che lo studio, già finanziato a maggio dal Decreto "Rilancio", dovrà essere completato entro la data di approvazione da parte del Parlamento dello stesso piano nazionale di ripresa e resilienza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.