13 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
11 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
10 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
12 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
9 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
10 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
12 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
9 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
8 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
11 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi

Gelata 2020, il Governo attiva il fondo di solidarietà per gli agricoltori che hanno subito i danni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Gelata 2020, attivato il fondo di solidarietà nazionale per gli agricoltori di Corigliano-Rossano che hanno subito danni dallo straordinario evento atmosferico verificatosi sul territorio nei giorni 2 e 3 Aprile dello scorso anno. Il Ministero delle politiche agricole e forestali ha dichiarato quegli avvenimenti di natura eccezionale. Già disponibili sul portale del Comune di Corigliano-Rossano le domande di accesso ai contributi destinate alle aziende che abbiano subito danni superiori al 30% della produzione lorda».

È quanto fa sapere Elisa Scutellà, portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, annunciando l’importante provvedimento varato di recente dal Governo a sostegno di uno dei comportarti produttivi più importanti della Calabria e della Sibaritide.

«Le gelate del 2 e 3 aprile 2020 – afferma Elisa Scutellà - che hanno causato danni alle produzioni e alle strutture aziendali di Corigliano Rossano sono state dichiarate eccezionali dal Ministero per le politiche agricole e forestali, con decreto del 14 dicembre scorso poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 dicembre. Pertanto le aziende agricole del territorio danneggiate potranno beneficiare di contributi attraverso interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale nelle aree colpite per i danni alle produzioni e alle strutture aziendali».

«Sul sito del Comune di Corigliano-Rossano – precisa ancora la Deputata - è stata pubblicata la domanda che le imprese agricole o associate, iscritte alla Camera di Commercio e che abbiano subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile, possono compilare ed inoltrare alla Regione Calabria, Dipartimento 8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari, entro il prossimo 5 febbraio per accedere agli interventi compensativi».

«Il decreto ministeriale – precisa ancora Scutellà - è rivolto oltre alle aziende agricole di Corigliano-Rossano, anche a quelle di Altomonte, Cassano allo ionio, San Lorenzo del vallo e Spezzano Albanese che potranno quindi scaricare la domanda anche dal sito della Regione Calabria e provvedere ad inviarla corredata di tutta la documentazione necessaria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.