54 minuti fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
3 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
3 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
2 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
4 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
6 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
24 minuti fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
5 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
1 ora fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
2 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo

La Lega contro la direttiva Bolkestein: «Spiagge della Calabria svendute a multinazionali straniere»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Governo e Regioni meridionali devono opporsi con forza contro decisione dell'UE di avviare una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia perché non si è ancora allineata alla direttiva Bolkstein sulla liberalizzazione delle concessioni demaniali marittime. Applicare una direttiva del genere in un momento di forte crisi economica a causa del Covid, e considerando che la stragrande maggioranza delle concessioni sono in mano a piccoli imprenditori italiani, significa svendere le nostre spiagge a multinazionali e grandi aziende straniere. Ricordo che la metà degli 8 mila chilometri di coste dell'Italia si trovano al Sud e in particolare in Sicilia, Puglia, Calabria e Campania. Facile dunque comprendere come questa direttiva sottrarrebbe ai meridionali una fonte di lavoro e di economia fondamentale».

Così l'eurodeputato della Lega Vincenzo Sofo ha commentato la decisione dell'Unione Europea di mettere in mora l'Italia per aver preferito prorogare le concessioni demaniali marittime fino al 2033 invece che adeguarsi alla direttiva Bolkestein.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.