27 minuti fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
3 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
2 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
5 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
2 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
1 ora fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
4 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
6 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
1 ora fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
5 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»

Il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface denuncia: «Operatori Sanitari trasferiti incautamente dal Pronto Soccorso al reparto Covid»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Apprendiamo sconcerti la notizia per la quale alcuni Operatori Sanitari in forza al reparto del Pronto Soccorso dell’ospedale Giannettasio dell'area urbana di Rossano, siano stati trasferiti, in maniera pressoché arbitraria, per prestare servizio nel reparto Covid, senza che la direzione sanitaria abbia eseguito le opportune valutazioni di merito».

È quanto denuncia, tramite nota stampa, il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface.

«Detto personale, infatti, svolgendo la propria funzione nell'Unità Operativa del Pronto Soccorso, assodata la consistente mole di lavoro alla quale quest'ultimo è quotidianamente sottoposto e che riesce a fronteggiare a stento, tanto da rendere fuori luogo, ogni ipotetico spostamento anche di una sola unità medica o ausiliaria, è stato assegnato al reparto Covid, senza alcuna preliminare valutazione, da parte del Direttore sanitario e del Coordinatore infermieristico, circa l'appropriatezza del provvedimento in questione sulla idoneità fisica dei destinatari».

«Tanto riguarderebbe la circostanza che alcuni soggetti risulterebbero – si legge nella nota stampa - affetti da particolari patologie che li qualificherebbero come "persone fragili" e, pertanto, non idonee ad operare in un ambito specificatamente rischioso come quello Covid. Inoltre, in totale assenza di una base di formazione specifica per prestare servizio in stato sicurezza in un settore ospedaliero dove l'indice di contagio virale risulta un inscalfibile dato di fatto. Questione di sicurezza che richiama la necessità di attuare, prima di qualunque assegnazione di unità mediche ed ausiliarie al predetto settore, almeno un percorso formativo finalizzato ad apprendere le tecniche anti-contagio e di intervento sui pazienti affetti da Covid-19».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.