2 ore fa:Controlli Agroalimentari da Corigliano-Rossano a Cassano: sequestri e sanzioni ad attività
4 ore fa:Spezzano Albanese: attesa per i Fanonjet i Shën Xhusepës
1 ora fa:Il teatro si fa in Tre, al Valente andrà in scena "Contr_ora"
4 ore fa:Un filo d'oro che porta al futuro: la sfida dell'olio calabrese
3 ore fa:Il turismo in Calabria è sotto zero, Stasi: «Manca una visione regionale»
51 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
21 minuti fa:Fondi coesione: ecco quanto ha ricevuto Co-Ro in 25 anni
6 ore fa:Tremano i Campi Flegrei, in caso di evacuazione la Calabria accoglierà gli sfollati di Bagnoli e Boscoreale
1 ora fa:I capigruppo di minoranza in Regione: «Solidarietà ai sindaci calabresi»
5 ore fa:I Połëcënellë negli studi dell'Eco dello Jonio: la narrazione di una tradizione unica

Enza Bruno Bossio (PD): «Occorre ridisegnare la riapertura e la funzione del presidio ospedaliero di Cariati»

1 minuti di lettura

CARIATI - Esprimendo solidarietà e vicinanza alla lotta portata avanti dai movimenti cittadini, l’Onorevole Enza Bruno Bossio si rende disponibile a farsi da tramite istituzionale affinché, nel più breve tempo possibile, possa concretizzarsi un incontro con il Commissario Longo è si possa effettivamente dare inizio ad un percorso di reinserimento del Vittorio Cosentino nella rete ospedaliera.

«A mio avviso, - afferma Bossio - il perseguimento di questo obiettivo potrà essere raggiunto solo attraverso una rideterminazione della rete ospedaliera regionale e di una conseguente rivisitazione del Piano regionale. L' ufficio del Commissario straordinario dovrà necessariamente mettere in discussione le ragioni che dieci anni addietro sono state addotte e contenute in uno specifico Decreto commissariale che sanciva la chiusura di ben 18 presidi ospedalieri in Calabria.  La cosiddetta opera di deospedalizzazione non è stata né accompagnata e né sostituita da un potenziamento dei servizi di assistenza territoriale».

«Vaste aree territoriali sono state letteralmente abbandonate – continua l’Onorevole - e sono vorticosamente aumentati i disagi di intere fasce di popolazione a cui non vengono neanche garantiti i livelli essenziali di assistenza. Proprio per questo, e per evitare di scadere nella semplice propaganda o rincorrere obiettivi irrealizzabili, è necessario che siano riviste le scelte organiche della programmazione sanitaria regionale e la giusta rivendicazione di Cariati sia assunta come una scelta prioritaria di un nuovo Piano regionale della rete ospedaliera».

«A mio avviso – conclude -, anche alla luce della disponibilità dichiarata dal neocommissario dott. Longo sulla possibilità della riapertura del presidio di Cariati, occorre, presso l'ufficio straordinario del commissario a Catanzaro, rapidamente avere una sede attraverso cui le rappresentanze istituzionali e sociali possano avere  riscontro di una reale volontà di riforma e revisione della linea che in questi anni ha determinato il fallimento  della gestione commissariale, per pervenire a nuovi criteri di programmazione atti a garantire effettivamente un servizio realmente integrato di assistenza ospedaliera e di prevenzione territoriale. In questo quadro necessariamente si dovrà convenire e ridisegnare la riapertura e la funzione del presidio ospedaliero di Cariati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.