12 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
10 minuti fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
40 minuti fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
14 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
16 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
14 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
1 ora fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
16 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
13 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
14 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo

Corigliano Rossano: Statuto, in aula il preambolo e i primi sei articoli della Carta Fondante del nuovo Comune

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – «Inizia a prendere forma concreta quella che di fatto sarà la vera e propria carta fondante del nuovo comune di Corigliano-Rossano».

A darne l’annuncio è l’avvocato Maria Salimbeni, Presidente della Commissione Statuto.

Nella mattinata di oggi, 12 dicembre, si è infatti riunita la Commissione Statuto, presenti il Presidente Maria Salimbeni, il vice Presidente Isabella Monaco, i consiglieri Mattia Salimbeni, Titti Scorza, Domenico Rotondo, Rocco Gammetta, Gennaro Scorza, Aldo Zagarese e il segretario generale Paolo Lo Moro, per esaminare e discutere il preambolo e i primi sei articoli dello Statuto.

 Il documento contenente gli elementi in esame ha affrontato i principi generali contenuti negli articoli iniziali come il comune e il suo statuto, territorio emblemi e sede, valori fondanti, scopi e funzioni del comune, principi dell'azione amministrativa, amministrare per programmi.

«La discussione è stata fruttuosa - ha dichiarato a margine dell’incontro il Presidente Salimbeni - con spunti di riflessione importanti fra i membri della Commissione nell’ottica di un’analisi preliminare degli articoli che, prima dell’approvazione definitiva, restano aperti a contributi e miglioramenti».

Alcuni consiglieri hanno consegnato le proprie osservazioni durante la seduta mentre altri, come il consigliere Gennaro Scorza, si sono riservati di far pervenire un proprio intervento scritto nelle prossime ore.

«Entriamo in una fase importantissima – continua il Presidente Salimbeni – e l’apporto dei consiglieri, unito a quello del Comitato Scientifico e del Segretario Comunale, sono fondamentali per la riuscita della mission di questa Commissione. Il nostro è un organo paritetico, in cui non esiste maggioranza e minoranza ma solo rappresentanti istituzionali che sono chiamati a fare del loro meglio per condensare le istanze di un intero territorio in questo Statuto Comunale».

«Abbiamo affrontato la parte iniziale, come previsto dall’autonomia statutaria, e nella prossima seduta andremo ad analizzare gli istituti di partecipazione. Nel frattempo continuano gli incontri con le scuole, dopo il Palma e il Polo Liceale di Rossano in settimana incontreremo gli studenti dell’Istituto Agrario. Crediamo – conclude l’avvocato - nella partecipazione, soprattutto in quella dei cittadini di domani, e pertanto ci stiamo spendendo il più possibile per coinvolgere i nostri ragazzi nonostante tutte le difficoltà legate alla crisi sanitaria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.