2 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
8 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
5 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
4 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
4 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
9 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
8 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
3 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Carlo Guccione: «Superbonus 110% dimostrazione di come si può attivare un circolo virtuoso»

1 minuti di lettura

 

A Cosenza e in provincia sono circa 15 mila gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di proprietà dell'Aterp, dei Comuni e anche quelli che nel frattempo sono stati riscattati dagli inquilini, su cui è possibile intervenire utilizzando il Superbonus 110%. Sono le abitazioni costruite tra il 1947 e il 1957 e tra gli anni 60 e 70. A sostenerlo è il consigliere regionale Carlo Guccione che chiarisce che: «Si tratta di saper cogliere un'occasione unica per intervenire in maniera massiccia e organica su una vasta area del patrimonio residenziale pubblico».

L’esponente dem esalta il Superbonus 110%: «è la dimostrazione migliore di quanto sia possibile attivare, intervenendo sul Welfare, un circolo virtuoso in grado di generare lavoro per le aziende sostenendo l'occupazione in un momento difficile per l'economia italiana».

Guccione chiarisce: «Per realizzare ciò bisogna quindi mettere in campo una cabina di Regia che possa attivare un modello virtuoso tra le istituzioni, Comune ed ATERP, e gli operatori del settore Imprese con l'ANCE, gli ordini professionali (ingegneri, architetti, geometri, geologi) insieme con le organizzazioni bancarie ABI, per realizzare un grande piano di rigenerazione del patrimonio ERP di Cosenza e creare un modello da replicare in tutta Italia. Bisogna però agire in fretta atteso che la scadenza attuale per questi interventi è fissata per il 30 giugno 2022, ma il Governo ha già deciso di prorogare i termini. Si tratta di una grande operazione di riqualificazione non solo dell'edilizia, ma anche sociale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.