2 ore fa:Giustizia e fede, celebrato nel santuario di Schiavonea il Giubileo dei Giuristi
5 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati presenta il nuovo report sulla povertà
11 minuti fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
1 ora fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"
41 minuti fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
3 ore fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
3 ore fa:Trebisacce entra ufficialmente nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia"
6 ore fa:Furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà: arrestati un crosiota e due cariatesi
2 ore fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu
1 ora fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap

Piante di Roverella, denunciate tre persone per furto e taglio abusivo

1 minuti di lettura
Questi si sono resi protagonisti di un taglio di pregiate piante di Roverella, alcune delle quali di grandi dimensioni, su una superficie boscata non autorizzata. In particolare a seguito di indagini dei militari avviate dopo una denuncia di un proprietario terriero, si è accertato che in località “Camionna” del Comune di San Martino di Finita era in atto uno sconfinamento durante un taglio su altre particelle adiacenti ad un bosco regolarmente autorizzato al taglio. Dalla verifica è inoltre emerso che, il taglio abusivo è avvenuto su di una superficie ragguagliata di oltre un ettaro, all’interno della quale sono state trafugate piante con diametri compresi tra 30 e 60 cm. Il taglio abusivo ha riguardato le piante più grandi per ricavarne un migliore valore economico dalla relativa vendita. Tale taglio è avvenuto a macchia di leopardo ed ha fruttato un totale stimato di circa 50 tonnellate di legname di quercia. Ciò però non è passato inosservato ai militari dell’Arma Forestale che, stando a quanto emerso dai rilievi tecnici, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza: il proprietario del confinante lotto boschivo autorizzato nella sua qualità di committente dei lavori, il titolare dell’impresa esecutrice del taglio e il direttore dei lavori, ipotizzando a loro carico i reati di furto aggravato, invasione di terreno, danneggiamento in assenza di autorizzazione paesaggistica ambientale e deturpamento di bellezze naturali. Sono state altresì elevate nei confronti delle tre persone sanzioni amministrative per oltre 10.000 euro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.