6 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
4 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
8 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
5 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
2 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
4 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
5 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
6 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
7 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
3 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»

"Pianeta Acqua" - La qualità della risorsa idrica in Calabria

1 minuti di lettura
Qual è lo stato dell’arte e, soprattutto, quali sono le prospettive relative alla risorsa idrica ed alla sua qualità in Calabria? Sono domande a cui verranno date delle risposte nel corso della due giorni, che si terrà nell’Aula magna dell’Università della Calabria, in programma giovedi 19 e venerdi 20 maggio. La manifestazione, denominata “Pianeta Acqua - La qualità della risorsa idrica in Calabria: stato dell’arte e prospettive”, prenderà il via nella giornata di giovedi alle ore 15 con due sessioni, nel corso delle quali gli esperti del settore tratteranno diverse tematiche legate all’argomento. Anche la terza sessione, che aprirà la giornata di venerdì dalle ore 9, sarà dedicata ad aspetti molto tecnici. Nel pomeriggio, poi, dalle ore 15, la tavola rotonda alla quale prenderanno parte numerose istituzioni, tra i quali Regione, Enti Parco Nazionale,  rappresentanti del mondo professionale, dell’industria e agricoltura. In definitiva, l’evento si propone di fare una ricognizione sullo stato dell’arte relativa alla qualità della risorsa idrica in Calabria attraverso un confronto tra il mondo accademico e professionale, le istituzioni e le forze sociali. L’obiettivo è la salvaguardia di tale preziosa risorsa che passa attraverso l’incontro tra queste realtà, favorendo l’aggiornamento tecnico-scientifico e culturale, le applicazioni ed il trasferimento tecnologico ed accrescendo il grado di conoscenza e di partecipazione. Verranno affrontate, inoltre, tematiche riguardanti l’ottimale utilizzo dell'acqua ed alcune tra le più frequenti minacce, che possono pregiudicarne la qualità, come ad esempio  l’inquinamento e la scarsità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.