11 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
9 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
7 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
14 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
12 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
10 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
13 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
10 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
12 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
13 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”

Personale Arsac, domani mobilitazione generale

1 minuti di lettura
La Regione Calabria, con la collaborazione poco avveduta, della Direzione Generale dell’ARSAC continua a utilizzare le risorse professionali della Azienda, nata nel 2012 per volontà del Consiglio regionale, in modo difforme dalla normativa sul pubblico impiego. Ciò determina un doppio danno: da una parte crea , infatti, incostituzionali disparità di trattamento tra lavoratori, dall’altra prosegue nella miope politica dell’impoverimento professionale di un Azienda che, piuttosto, avrebbe bisogno di attenzioni istituzionali e di risorse da parte della Giunta. Sono, questi, i motivi alla base della mobilitazione prevista per domani, GIOVEDÌ 18 GIUGNO, a partire dalle ore 10 presso la ex-sala del consiglio di amministrazione dell’Arsac al civico 93 di viale Trieste, a Cosenza. I lavoratori ARSAC della funzione pubblica si riuniscono in assemblea per discutere di questioni ormai non più rinviabili. È quanto fanno sapere Alessandra BALDARI della F.P. CGIL, Antonio BEVACQUA della CISL F.P. E Luigi GALLO della RSU ARSAC. Gli atti della Giunta regionale – scrivono - relativi alla Unita Operativa Autonoma U.O.A. “Difesa del suolo e sistemazione idrogeologica” sono l’esempio di una politica amministrativa inefficace e foriera di condotte che rischiano di mettere la dirigenza dell’Arsac nelle condizioni di commettere danno erariale, addirittura. Ci si chiede - continuano - se fosse così necessario istituire la Azienda con L.R. 66/2012, ampliandone le funzioni, se la Regione aveva piuttosto intenzione, comunque, di proseguire in una prassi di utilizzo del personale al limite della legalità, perché assolutamente al di fuori dei percorsi previsti dalla normativa nazionale che “informa” la pubblica amministrazione. È necessario fermarsi e riflettere sull’utilizzo del personale tecnico e amministrativo di Arsac, perché la politica deve chiarire se internalizzare in Arsac le funzioni ad esse conferite, ovvero costituire al Dipartimento Agricoltura un settore amministrativo che direttamente svolga i servizi all’agricoltura. L’assemblea di domani GIOVEDÌ 18 GIUGNO sarà dedicata ad affrontare questo spinoso ma ineludibile tema, a quasi tre anni ormai dalla promulgazione della legge istitutiva Arsac.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.