Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
21 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
19 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
14 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
20 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
11 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
22 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
18 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Pericolo amianto: serve una presa di posizione delle istituzioni

1 minuti di lettura
L'amianto è un killer silenzioso che uccide indisturbato. Ogni anno provoca quasi 6mila morti. Nonostante ciò, la bonifica delle strutture fabbricate in questo materiale non sembra importare alla alla maggior parte della classe politica. A 26 anni dalla messa al bando dell'amianto, le stime relative alla presenza di questo killer silenzioso, come anche quelle relative alle conseguenze dell'esposizione, sono agghiaccianti: - oscillano tra 32.000.000 e 40.000.000 le tonnellate di manufatti contenenti amianto diffusi sul territorio; - sono 75.000 gli ettari in cui c'è una accertata contaminazione; - si stimano tra 1 e 2,5 miliardi di metri quadri di coperture in amianto su edifici pubblici e privati; - sono migliaia gli edifici pubblici che ancora "ospitano" elementi edilizi in amianto; - si contano tra 3.000 e 6.000 morti ogni anno, per malattie causate dall'esposizione (mentre la percentuale di persone che si ammalano senza aver avuto una esposizione di tipo professionale è in aumento).
UN CONVEGNO SUI RISCHI DA AMIANTO A SIBARI IL 17 APRILE
Di fronte a questa situazione drammatica si deve reagire. Intanto il prossimo 17 marzo presso il museo archeologico di Sibari si terrà un convegno molto importante dal titolo "Contaminazione ambientale da amianto. Rischi per la salute, prevenzione e ruolo delle istituzioni". Il convegno è stato organizzato dal comitato provinciale di Cosenza dell'Osservatorio nazionale amianto e vede il patrocinio, tra gli altri, della Regione Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.