8 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
5 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
9 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
6 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
5 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
6 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
7 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
7 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
8 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
9 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

Percorso per il completamento della contrattualizzazione e successiva stabilizzazione ex lavoratori LS/LPU

1 minuti di lettura
1. la copertura finanziaria nella prossima legge di stabilità (2017) dei circa 5.000 contratti di ex LSU/LPU già in essere ed in scadenza al 31/12/2016 in tutti i Comuni ed Enti della Regione Calabria, attraverso la copertura finanziaria pari ad € 50 milioni da parte del Governo centrale e poco più di 38 milioni di sponda regionale; 2. La riproposizione di alcune deroghe a favore degli Enti locali che hanno in carico LSU/LPU con contratti a T.D. a 26 ore, per come già avvenuto per gli anni 2015 e 2016, quali: - deroga al Patto di stabilità degli Enti e della stessa regione anche per gli anni 2017/2018; - deroga all'utilizzo degli indicatori di giacenza medi dei pagamenti degli Enti che hanno processi di stabilizzazione del precariato in corso; - clausola che renda "senza soluzione di continuità" i contratti a tempo determinato in essere ed in scadenza al 31/12/2016. 3. La costituzione di un Tavolo tecnico permanete presso la Presidenza della Giunta regionale con tutte le OO.SS., nessuna esclusa, per evitare conflittualità permanenti, al fine di poter monitorare e seguire il più definitivo percorso di stabilizzazione degli LSU/LPU presso i diversi Enti, considerato che la scrivente è fortemente presente in moltissimi Comuni della Calabria e che in alcuni, addirittura, rappresenta la parte maggioritaria dei lavoratori in oggetto, per come si potrà evincere dalle deleghe sottoscritte dai ns associati, verificabili dalle comunicazioni che i Comuni inviano all’Aran per la certificazione delle sigle nei luoghi di lavoro. Infine, adoperarsi con la deputazione nazionale per una ipotesi di proposta di legge per la stabilizzazione presso gli Enti di ex LSU/LPU, composta di un solo art., che di seguito si descrive: Art. 1 Gli enti locali che hanno alle dipendenze lavoratori del bacino LSU-LPU che abbiano intrattenuto un rapporto anche a tempo determinato, senza soluzione di continuità, per almeno 36 mesi, in deroga al patto di stabilità ed ai vincoli assunzionali, utilizzando le risorse del fondo di cui all’art. 13, comma 1bis della legge 25 novembre 2015, n. 185, possono assumerli a tempo indeterminato, previo espletamento, ove necessario, di concorso pubblico riservato. Si tratta di un semplice risarcimento a lavoratori che da oltre 20 anni hanno consentito e consentono a tutti i nostri Comuni di garantire servizi ai cittadini, utilizzando in condizione di sfruttamento questa forza lavoro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.