12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
14 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici

Incastrata per due ore tra i mulinelli, paura durante il rafting sul fiume Lao

1 minuti di lettura

Un gommone si è capovolto mandando in acqua l’intero equipaggio. Quaranta persone bloccate lungo il percorso. La 23enne se l’è cavata con un arto fratturato dopo l’intervento del 118 e dei vigili del fuoco. Escursionista soccorso a Saracena

Una discesa di rafting nel torrente del fiume Lao ha fatto scattare tutti i protocolli di emergenza. Vigili del Fuoco e uomini del 118 si sono precipitati in prossimità di Papasidero, vicino alle grotte del Romita, dove una ragazza è rimasta incastrata per oltre due ore nel fiume Lao risucchiata dall’acqua che in quelle zone genera diversi vortici. La 23enne, insieme ad altri gruppi, stava effettuando la discesa a bordo del gommone nelle acque del fiume, quando, per cause in corso di accertamento il gommone si è capovolto mandando in acqua l’intero equipaggio. I sanitari del 118, non appena allertati, forti delle esperienze passate in questo tipo di situazioni, hanno immediatamente attivato tutti i protocolli previsti per le maxi emergenze poiché sul posto si trovavano diversi bambini che insieme ad agli adulti presenti formavano un gruppo di circa quaranta persone. La giovane, appena tratta in salvo, è stata trasportata d’urgenza all’ospedale civile di Cosenza dove ha ricevuto le prime cure e la diagnosi di frattura ad uno degli arti inferiori. Paura e freddo inaspettato invece per gli altri escursionisti che hanno assistito alle operazioni di salvataggio della ragazza. Sul posto, oltre alle tre ambulanze, sono intervenuti gli uomini del distaccamento dei vigili del fuoco di Scalea ed il gruppo speleo alpino fluviale in forze al comando provinciale di Cosenza. Da Reggio Calabria a bordo di un elicottero dei vigili del fuoco, è arrivato anche il gruppo dei sommozzatori, ma al loro arrivo la ragazza era già stata tratta in salvo.
ESCURSIONISTA SOCCORSO A SARACENA
Anche a Saracena si sono vissuti momenti di apprensione nel pomeriggio di giovedì, dopo le 17.30, quando un escursionista ha dato l’allarme dopo una caduta. I vigili del fuoco del comando provinciale di Cosenza sono intervenuti in contrada Fiumara per soccorrere che si trovava bloccato in una zona impervia. I vigili, giunti rapidamente sul posto dal vicino distaccamento di Castrovillari, hanno recuperato l’uomo (la foto si riferisce a questo intervento) infortunato mediante l’impiego di tecniche di soccorso Saf (Speleo alpino fluviali). Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.