12 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
1 ora fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
14 minuti fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
12 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
10 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
11 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
13 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
12 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
13 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
14 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione

Patto Salute 2019-2021, la Calabria pone i suoi obiettivi

1 minuti di lettura
Si è svolta ieri a Roma una nuova riunione della Commissione salute della Conferenza delle Regioni sul Patto della salute 2019/2021 ormai in dirittura d’arrivo. La Calabria era rappresenta dal delegato del presidente della Regione Mario Oliverio alla sanità Franco Pacenza il quale, pur riconoscendo i significativi passi avanti intervenuti con la gestione del ministro della salute Roberto Speranza, ha posto due obiettivi strategici e irrinunciabili: Il primo riguarda i tempi certi che vanno definiti sui nuovi percorsi per la cessazioni dei poteri commissariali: entro 90 giorni i ministeri della salute, dell’economia e delle finanze dovranno sottoporre alla Conferenza Stato-Regioni le linee guida per la fuoriuscita dalla gestione ministeriale. Il secondo obiettivo concerne la riattivazione del fondo transitorio (cosiddetto fondino), per come previsto dal Patto della salute 2007/2009, a sostegno delle Regioni in regime di Piano di rientro, tramite un concorso transitorio dello Stato alle Regioni in difficoltà economico-finanziario. Da ricordare anche che il precedente Patto della salute è stato sottoscritto nel mese di luglio 2014, quindi è la prima volta che il Governo Oliverio partecipa al rinnovo del Patto della salute, lo strumento regolatore tra lo Stato e le Regioni. “C’è da sottolineare – ha evidenziato Pacenza – come negli anni trascorsi diverse Regioni in Piano di rientro hanno utilizzato lo strumento del concorso transitorio che ha loro consentito anche la fuoriuscita dal Piano di rientro. In Calabria si è determinato un ulteriore paradosso: sono i commissari di esclusiva nomina e revoca del Governo che hanno la titolarità della gestione dei servizi sanitari commissariati. Nello specifico calabrese, poi, con il famigerato decreto Calabria tutte le competenze sono in capo allo Stato mentre alla Regione, e quindi ai calabresi, rimane solo l’obbligo di ripianare i debiti prodotti dai commissari. Il principio tanto caro ai dicasteri romani del ‘chi rompe paga’ va applicato sempre e se i debiti li producono i commissari è lo Stato che deve farsene carico. Per i Piani operativi approvati dai commissari – ha specificato Pacenza -  la Calabria sarebbe dovuta uscire dal Piano di rientro il 31 dicembre 2018 mentre, a quella stessa data, è stato certificato sempre per il 2018 un debito pari a 168 milioni di euro. Questi sono i fatti correlati da dati incontrovertibili”. Pacenza ha infine riconfermato quanto già annunciato in precedenti riunioni e cioè che “ove non dovessero pervenire risultati soddisfacenti alle due questioni imposte, la Calabria non darebbe intesa per il nuovo Patto della salute”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.