9 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
11 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
10 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
8 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
9 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
8 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
6 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
9 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa

Partecipazione attiva dell’Itas - Itc di Rossano all’evento “Dall’oliva all’olio…e oltre”

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA L’Istituto di Istruzione superiore Itas – Itc di Rossano continua a offrire ai propri studenti una lunga serie di stimoli per la loro formazione. La scuola guidata dal dirigente Maria Gabriela Chiodo promuove attività didattiche all’interno delle classi, ma anche tante azioni all’esterno del proprio edificio scolastico. Dunque, non solo libri e quaderni per apprendere le singole discipline, ma anche iniziative di approfondimento in grado di far acquisire ai giovani allievi una reale conoscenza dei vari argomenti che volta per volta vengono loro proposti. Attività pratiche che permettono di conoscere nella concretezza il mondo esterno. Fra questi c’è da sottolineare la partecipazione attiva della scuola all’evento “Dall’oliva all’olio…e oltre”, realizzato presso il Polo Agrario - Alberghiero di Rossano, diretto dal dirigente Pina De Martino. Una giornata formativa che ha vista la partecipazione attiva del Corpo Forestale dello Stato, Associazione Ruskia, Coldiretti, Associazione scientifica dei biologi e Assoproli. L’Itas - Itc ha  aderito e partecipato all’evento,  offrendo  il servizio di hostess gestito dagli alunni del Turismo e con la  presentazione  di un abito realizzato, dagli alunni  dell’indirizzo Moda, con rami e foglie di ulivo. Il capo  è  stato prodotto  con arte e maestria intrecciando e ordinando sottili rami di ulivo  ornati e arricchiti  da  verdi  foglie dai riflessi argentei. La realizzazione dell’abito ha messo in evidenza  la capacità di fondere arte, cultura e natura dando origine a un prodotto originale e rappresentativo della tradizione locale. E’ stato realizzato un binomio che coniuga fashion and food e una  simbiosi tra la cultura della moda e la cultura della nutrizione. Gli alunni del Turismo, invece, hanno egregiamente accolto e indirizzato i partecipanti, fornendo  consulenza e assistenza con competenza e  professionalità. La dottoressa Maria Gabriela Chiodo, nel sottolineare l’importanza del seminario, ha messo in luce la concreta apertura della scuola al territorio. Una sinergia reale con le altre istituzioni scolastiche e i sodalizi . Dunque, la “Cittadella della cultura” è sempre più aperta alla comunità sociale in cui opera quotidianamente allo scopo di offrire input ai propri studenti e, al contempo, validi servizi alla propria realtà territoriale.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.