13 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
16 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
17 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
15 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
18 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
14 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
18 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
17 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
15 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
16 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione

Parlamento, il primo giorno dei calabresi

1 minuti di lettura
Tra new entry e riconferme, sono 31 i calabresi eletti in Parlamento che, oggi, prendono parte alla seduta che a Montecitorio e a Palazzo Madama sancisce l'avvio ufficiale della XVIII legislatura. Al centro del dibattito politico nazionale c'è il nodo dell'elezione dei presidenti di Camera e Senato su cui, al momento, sembra non esserci alcun accordo tra le forze politiche in campo. Alla pattuglia iniziale dei 30 calabresi si è aggiunto in zona Cesarini anche Riccardo Tucci, che era il quarto candidato nel listino proporzionale per il collegio Sud ed è stato “ripescato” in virtù della rassegnazione dei seggi che il M5S aveva conquistato in Sicilia e in Campania e che non erano stati assegnati per assenza di candidati da eleggere. Emozionato all'ingresso a Montecitorio il vicepresidente della giunta regionale calabrese Antonio Viscomi, eletto al proporzionale della Camera per il Pd. "Sento un po' di commozione perché so da dove sono partito e dove sono arrivato. Per questo sento il dovere di dire grazie a tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo lungo percorso. Già la questione delle presidenze di Camera e Senato si presenta difficile da risolvere; in particolare viste le novità di questi ultimi giorni. Sento forte la responsabilità di rappresentare le attese e i bisogni dei calabresi in questo luogo simbolo delle istituzioni democratiche. Spero di riuscire a farlo nel migliore dei modi".
PARLAMENTO, LE DICHIARAZIONI DI DIENI E FERRO
Torna a Montecitorio anche Federica Dieni, che ha ottenuto la riconferma con il M5S. "Oggi siamo ben 18 i calabresi del M5S in Parlamento, e siamo contenti di poter rappresentare al meglio la nostra regione. C'era bisogno di un cambiamento anche – ha dichiarato Dieni – e la Calabria il 4 marzo ha risposto benissimo. Stesso discorso per la città di Reggio, dove siamo cresciuti del 10%. Faremo del nostro meglio – ha concluso la deputata – per onorare il mandato parlamentare e rappresentare i cittadini nel migliore dei modi". Emozionata anche Wanda Ferro, neo deputata di Fratelli d'Italia. Alle prese con "una nuova esperienza che metterà a dura prova quello che abbiamo promesso a tanti i cittadini italiani attraverso il programma del centrodestra". "Dobbiamo dare voce – ha aggiunto Ferro – ai molti calabresi che hanno creduto in noi. C'è la volontà di realizzare tanti progetti che da Roma devono partire per ridare slancio all'Italia e in modo particolare alla nostra Calabria". Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.