1 ora fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
4 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
3 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
41 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
5 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
2 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio

Parco Nazionale Sila riserva della Biosfera Mab Sila Unesco presenta “SilaStoryTelling”

1 minuti di lettura
SilaStoryTelling. Ieri è partita la prossima avventura del Parco Nazionale della Sila. Un progetto di lunga durata, sviluppato in collaborazione con “Officina delle Idee”. Per consentire alle popolazioni locali ed agli ospiti del Parco e dell'Area MaB Unesco “Sila” di raccontare i nostri territori. Ma in prospettiva anche un veicolo di coesione per avvicinare territori diversi anche se geograficamente vicini. «Scatta | Racconta | Filma», ossia testi, video, fotografie. Sono tante le forme espressive tramite le quali sarà possibile riportare le emozioni provate. Le esperienze vissute e condividere la conoscenza di tante piccole grandi storie.Del resto il turismo esperienziale è un settore in continua crescita a livello planetario. Può rappresentare un ulteriore elemento di stimolo ai fini della messa in campo di una strategia a lungo termine mirata allo sviluppo ecosostenibile.
PARCO NAZIONALE SILA: SILASTORYTELLING  SARA' UN LABORATORIO DI ESPERIENZE, STORIE.
Il Commissario Straordinario del Parco, la professoressa Sonia Ferrari, ha sottolineato come “sarà molto bello capire in che modo il Parco viene visto da chi viene da fuori. Per questo vogliamo coinvolgere non solo il Parco, ma anche la Riserva MaB Sila”. Chi viene da fuori, ma non solo. Le popolazioni locali avranno ora uno strumento a vastissima diffusione per narrare le loro tradizioni. Il loro punto di vista, le loro storie.Ha approfondito il tema il dott. Giovanni Aramini, Dirigente del Dipartimento Parchi e Aree Protette della Regione Calabria: “I nostri Parchi stanno mettendo in piedi azioni straordinarie. Dobbiamo sempre tenere presente che il nostro sistema di aree protette rappresenta più del 40 per cento del territorio regionale. Quando la media nazionale si aggira generalmente intorno al 10 per cento”.  «SilaStoryTelling» sarà un laboratorio di esperienze, storie, culture. E naturalmente anche uno strumento di marketing territoriale e promozionale.
PARCO NAZIONALE SILA: SILASTORYTELLING 
I lavori prodotti verranno condivisi sia sul web, tramite www.silastorytelling.it e www.leggoscrivo.com, che tramite festival cinematografici, mostre, riviste, ecc. Le proprie opere potranno essere inviate accedendo agli stessi siti. Oppure le si potrà direttamente vergare in uno dei quaderni moleskine numerati che verranno lasciati presso alberghi ed esercizi selezionati. In chiusura il Direttore F.F. dott. Giuseppe Luzzi ha ricordato come “tutto questo servirà a rappresentare una immagine più diversificata e completa del nostro territorio coinvolgendo i cittadini, i turisti, i viaggiatori;”Prima di ringraziare “il Presidente, l'Onorevole Mario Oliverio, e l'Assessore all'Ambiente, la dottoressa Antonella Rizzo. Che insieme alla Regione Calabria tutta ci stanno stando molto vicino in tanti nostri progetti, anche grazie alla programmazione delle risorse comunitarie per il 2014/2020”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.